DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] (firmata e datata "Zen / Donisi / 1600"), e il Miracolo di s. Martino che resuscita un defunto già sull'altarmaggiore della parrocchiale di Povegliano ed oggi in deposito nel seminario vescovile di Verona (opera documentata al 1605 e firmata, ma ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] aderisce più strettamente a esempi vivarineschi, di cui ebbe forse conoscenza anche attraverso la pala di Alvise posta sull'altaremaggiore della chiesa dei Battuti di Belluno nel decennio 1480-90: la Madonna col Bambino benedicente e i simboli degli ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] gli impedì di intrattenere rapporti con Bologna e di assumere alcune commissioni di rilievo, come attesta nel 1779 la scopertura dell'altarmaggiore della chiesa di S. Maria della Vita, per il quale il F. aveva fornito i disegni (Oretti, ms. B 106 ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] sacro, come la statua di S. Giovanni Crisostomo, in S. Francesco di Paola, il grande gruppo della Pietà per l'altarmaggiore della chiesa del cimitero di Poggioreale (opera questa celebrata in versi dal poeta G. Genoino) e la Madonna Addolorata oggi ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...]
Morì l’8 ottobre 1588 nel convento della Ss. Annunziata di Treviglio, ove gli fu riservata la sepoltura presso l’altarmaggiore.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca nazionale Braidense, ms. AF.XII.10, Cronicha della Riforma de’ Minori Osservanti della ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] meno vivaci ed elaborati del solito e più popolareschi (Manni, 1997); mentre A. Colombi Ferretti (1980) ricorda il paliotto dell’altarmaggiore della chiesa di S. Paolo a Ferrara, firmato e datato 1713. Le opere romagnole del M. erano destinate a ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] si ritrova il C. nel biennio 1672-73, allorché, presso il tempio di S. Francesco, dipendente dalla reggia estense, sistemò l'altarmaggiore e la cappella del Crocifisso, e affrescò il settore del coro.
Tra il 24 gennaio e il 5 ag. 1673 (Sassuolo ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] (Tonini, 1888, pp. 233-234).
Era firmata "Bartholomeus... nsis" e datata 1528 la pala, ora dispersa, che si trovava sull'altarmaggiore della Confraternita di S. Rocco a Pesaro, rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Rocco e Sebastiano e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] segnalava che il pittore "oltre a molte opere fece in San Domenico di Forlì sua patria la cappella dell'altaremaggiore", riferendosi dunque proprio a quei dipinti, forse realizzati in occasione del capitolo generale dell'Ordine domenicano tenutosi a ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] e alla S. Caterina dei Ricci, scolpiti per la chiesa di S. Agostino a Padova, ma che ora si trovano sull'altarmaggiore di S. Stefano a Vicenza.
Nella pinacoteca del seminario a Rovigo sono conservate otto terracotte del B., tra le quali il bozzetto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...