BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] unici superstiti del complesso e oggi conservati nella cappella Cavalcabò della stessa chiesa. Nel 1467 aveva eseguito l'ancona dell'altarmaggiore del duomo di Cremona con Pantaleone de' Mazzolis. A partire dal 1469, tornato a Pavia, il B. decora le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] inglesi, era completato da una predella con Storie di san Nicola, ora dispersa in vari musei. Un tempo sull’altarmaggiore di San Niccolò oltrarno, il polittico recava sulla cornice perduta la data 1425. Nell’impaginazione più solenne e composta dei ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] . lavorò anche a Colorno probabilmente nel palazzo ducale e soprattutto nella chiesa di S. Liborio, eseguendo il quadro dell'altarmaggiore con S.Liborio che predica, lodato anche dal Mengs per lo spicco delle figure (Scarabelli Zunti, Docc. …)e, nel ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] e collaboratori. In buone condizioni di conservazione è la grande tela, anch'essa opera del B., posta sull'altarmaggiore, che rappresenta l'Immacolata con angeli e santi, in cui una impostazione tipicamente napoletana si arricchisce di echi della ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] o poco più dopo il vertice delle vedute paolesche di Maser. Del 1566 è la pala (Madonna con il Bambino e santi) sull'altarmaggiore di S. Lorenzo a Verona: la vena del pittore vi si manifesta quasi del tutto inaridita.
Il B. morì a Verona il 30 ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] la ristrutturazione di quest’ultima nel Settecento. Nella stessa chiesa restano comunque altre opere di Stefano, come il S. Martino sull’altarmaggiore, il cui volto è caratterizzato da un impressionante realismo, e un piccolo Presepe su uno degli ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] disegno di E. Bernich realizzò l’edicola per la Madonna di Corsignano (1897: Giovinazzo, cattedrale); e, su proprio progetto, l’altarmaggiore della chiesa di S. Giuseppe a Lecce (1923: Foscarini, pp. 262-269).
Sua ultima opera fu la decorazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] e struggente.
Agli inizi degli anni Settanta, Bellini attinge una più matura visione classicista. Si veda l’ancona per l’altarmaggiore della chiesa di San Francesco a Pesaro con l’Incoronazione di Maria tra i Santi Paolo Pietro Girolamo e Francesco ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] commissione dell'ospedale della Ss. Consolazione, il D., con G.P. Schor e E. Ferrata, eseguì una Gloria nell'altarmaggiore, come sfondo per il tabernacolo contenente l'immagine della Madonna in portico che diede origine alla chiesa. Il pagamento al ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] e nel 1760 (decreto del 25 ottobre 1759; Bergamini, 1991, p. 201).
Nel frattempo dipinse la volta e le pareti dell’altarmaggiore della perduta chiesa di S. Mamante, nonché l’ornato esterno della porta (1757), i cui noti progetti documentano una fase ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...