Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] Miracolo di San Francesco Saverio, ordinatogli da Sublet de Noyers, soprintendente alle Fabbriche reali, per l’altarmaggiore del Noviziato dei Gesuiti. Durante il soggiorno parigino, protrattosi fino all’ottobre 1642, Poussin viene anche incaricato ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] . C. G. Ratti (Instruzione di quanto può vedersi... in Genova...,Genova 1780, p. 82) attribuiva al C. la pala dell'altarmaggiore della chiesa di S. Ignazio "che fu gia noviziato de' pp. gesuiti" e "molti quadri ad olio" nel refettorio del collegio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] Museum di Londra, e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l'ornamento dell'altarmaggiore della SS. Annunziata (1500, sostituito nel sec. XVII); una cornice (1501-02, perduta) su disegno di Filippino Lippi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] della riflessione teorica albertiana.
Tra il 1456 e il 1459 Mantegna, impegnato a Padova nell’esecuzione della pala per l’altarmaggiore di San Zeno a Verona, procrastina la sua partenza per Mantova, dove Ludovico lo invita ripetutamente; nel 1460 l ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] lavori nei quali la mano di Bicci appare preponderante.
Entro il gennaio 1434 Bicci e Stefano ultimarono la pala per l’altarmaggiore della chiesa del monastero di S. Niccolò in Cafaggio a Firenze, raffigurante la Madonna in trono e i ss. Benedetto ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] di edifici preesistenti a Ghemme e in centri vicini della campagna novarese. A Novara, nel 1833, costruisce l'altarmaggiore del duomo chiamando a collaborare, per la decorazione scultorea, il Thorvaldsen. Sempre a Novara, nel periodo 1840-1845 ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] con l’aiuto della sua bottega per il Bosquet de la Colonnade (1686).
A questi anni risalgono i tre Angeli per l’altarmaggiore della chiesa delle Sorbonne (dispersi) e una statuetta in terracotta di Diana con un cervo e un cane, iscritta sulla base ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] laterale della Theatinerkirche di Monaco, mentre fra il 1679 e il 1681 l’artista eseguì la pala per l’altarmaggiore della chiesa parrocchiale di Landsberg am Lech, raffigurante la Glorificazione della Vergine, sovrastata da S. Vito. Al 1681 è da ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] Padova, dai padri di S. Antonio il B. fu incaricato di gettare in bronzo dieci rilievi per il tornacoro dell'altarmaggiore della loro basilica, con Storie dell'Antico Testamento. Altre date precise ci portano al 1491, anno di morte dei giureconsulto ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] 558); Lorenzo Costa aveva realizzato la pala Ghedini e l’altarmaggiore di S. Giovanni in Monte; non mancavano esemplari di di S. Maria della Pace, sopra la cappella Ponzetti. L’altare è sormontato da un’area che, per la collocazione molto elevata e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...