RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] sufficientemente remunerative; tra il 1686 e il 1687 lo ritroviamo infatti impegnato in piccole imprese come due Putti per l’altarmaggiore della chiesa dei Ss. Vito e Modesto (perduti; Pascoli, 1730-36, 1992, p. 360; Della Valle, 1732, 1822, p. 312 ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] carrozzabile da Todi a Orvieto e poi, dal 1928 al 1934, ripristinò la badia di S. Fedele a Poppi, rifacendo interamente l'altarmaggiore e la balaustra della cappella centrale e riportando in uso la cripta.
Il C. si spense in Firenze l'8 apr. 1939 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] per il resto della sua vita, con l'unica eccezione della decorazione scultorea, sempre con il Gagini, del sacrario a destra dell'altarmaggiore della certosa, per il quale in data 5 febbr. 1513 fu fatta una stima, per un ammontare di 474 ducati, dall ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] sua prima commissione pittorica ufficiale, la pala con la Madonna del Suffragio con le anime del purgatorio per l'altarmaggiore della chiesa della Madonna del Suffragio a Roma, sicuramente preceduta da altre opere eseguite per il mercato privato, i ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] il polittico del Clark Art Institute di Williamstown (Pope-Hennessy, 1962), per il quale è stata proposta una provenienza dall’altarmaggiore della chiesa di S. Francesco di Siena (Gardner von Teuffel, 1979, p. 48 nota 68; Cannon, 1994, p. 54), anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] frattanto interrotti i rapporti con gli antichi patroni Inghirami: il 26 giugno 1655 il F. adempì, con una pala per l'altaremaggiore della chiesa del monastero di S. Chiara a Volterra (Madonna e santi, ora al Museo di Volterra), a una commissione ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] decorò la cappellina di S. Andrea (Hibbard, 1972, pp. 29 ss.), la volta della sacrestia e la cripta sotto l'altarmaggiore, quett'ultima distrutta nel XIX secolo Tecchiai, 1952; Strinati, 1979).
L'essere richiesto dai gesuiti, che erano considerati i ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] semplice ispezione a un muro divisorio nel giardino, ma per la chiesa omonima l'architetto sarà chiamato ad erigere l'altarmaggiore (eseguito da T. Carlone e collaudato il 6 dic. 1655), sontuosa e complessa macchina non appoggiata al muro ma situata ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] nel palazzo ducale di Venezia ed intorno alle cupole di S. Marco; gli spetterebbero anche (1769) il coro ampliato e l'altarmaggiore del duomo di Schio, la chiesa arcipretale di Abano e l'ex casa del botanico nell'Orto botanico di Padova (Motterle ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Sartori, 1976). L’ente patavino aveva bandito la commissione di un tabernacolo in bronzo, col quale adeguare l’altarmaggiore di Donatello alle esigenze liturgiche post-tridentine. Oltre a Segala gareggiarono Agostino Zoppo e l’orefice Gaspare Moneta ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...