GENTILI (o Gentile), Antonio, detto Antonio da Faenza
Giorgio Sangiorgi
Orafo, scultore e incisore, nato nel 1519 da Pietro, orafo faentino; morto a Roma il 29 ottobre 1609. Per incarico del cardinale [...] Alessandro Farnese eseguì nel 1581 una Croce e due candelieri destinati all'altarmaggiore di S. Pietro (ora nel Tesoro), e per lo stesso fece il bozzetto della fontana della Piazza superiore di Ronciglione, erroneamente attribuita al Vignola. Del G. ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola, nata a Santander il 15 aprile 1879. Iniziò collaborando a riviste e a giornali e tentando la lirica (Mis flores, 1904), che abbandonò per la prosa narrativa e psicologica. Alla prima [...] : Donne del Don Chisciotte, di A. Beccari, Lanciano 1920; Il trovatello (El iayón, racconto), di G. Calabritto, Lanciano 1921; Altarmaggiore, di M. Bartolini, Roma 1927; Le fancialle scomparse. di A.L. Gasparetti, Roma 1928.
Bibl.: E. Levi, Figure ...
Leggi Tutto
SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro
Luigi Serra
Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] per la chiesa di S. Francesco ad Osimo un polittico; inoltre che l'anno appresso gli venne allogata una pala per l'altarmaggiore della stessa chiesa osimana, la quale fu terminata nel 1506 da Giuliano da Fano, forse per quel che riguarda la predella ...
Leggi Tutto
SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] la monumentale struttura romanica duecentesca, arricchita di sculture dell'epoca stessa (fra cui il gruppo della Crocifissione dell'altarmaggiore) e ravvivata di affreschi del sec. XV (in parte di Michele Pacher). Qualche codice miniato si conserva ...
Leggi Tutto
VENTUROLI Angelo
Aldo Foratti
Architetto, nato a Medicina l'8 gennaio 1749, morto a Bologna il 7 marzo 1821. Ancora fanciullo, cominciò a disegnare con la guida di G. A. Bettini, e, giovanissimo, fu [...] chiesa di S. Maria Labarum Coeli, alla geometrica facciata di S. Gregorio e ai disegni per S. Giuliano, si ricordano l'altarmaggiore di S. Maria della Vita (il progetto s'estendeva nobilmente alla tazza dell'abside e alla cupola del tempio), l ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo, visse e operò sempre a Milano, per la fabbrica del Duomo, e a Milano morì nel 1570.
Più valente fu suo figlio Francesco il Giovane, morto nel 1599 Per quaranta anni egli lavorò alla [...] potenti figure modellate con larghezza. Il B. eseguì anche varie figure di legno per gli organi di bronzo, per l'altarmaggiore, ecc. Soprattutto vanno però ricordati i quattro grandi patriarchi delle finestre dell'abside eseguiti nel 1583. Al B. fa ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Gino Fogolari
Pittore, nato a Venezia nel 1655, morto nel 1730 a Villa Bona nel Polesine. Pur avendo a maestro Francesco Rosa genovese e frequentando la bottega del Ferrabosco e [...] di trionfo (1694) di Francesco Morosini il Peloponnesiaco nella Sala dello Scrutinio a Palazzo ducale e la grande tela laterale dell'altarmaggiore di S. Pietro di Castello (San Lorenzo Giustiniani che fa l'elemosina).
Bibl.: A. Canal, Vita di G. L ...
Leggi Tutto
FRONTERA Città della Spagna, in provincia di Cadice, situata sul fiume Guadalete, a 145 metri sul mare. Conta circa 10.000 abitanti. Possiede varî edifici notevoli, quali la chiesa parrocchiale di Santa [...] Maria de la Asunción, di stile gotico, e la chiesa della Divina Pastora, con un bellissimo altarmaggiore. I dintorni della città sono assai fertili e producono sopratutto cereali, mandorle, arance, vino, olio e ortaggi.
Non si conoscono precisamente ...
Leggi Tutto
SESTO al Reghena
Pietro TOESCA
Presso al sesto miliario da Concordia Sagittaria fu istituito nella seconda metà del sec. VIII un monastero benedettino che poi ebbe un'epoca di grande sviluppo (sec. [...] risalire le lastre marmoree ornate ricomposte a sarcofago nella cripta; alla fine del XIII le sculture ora collocate sull'altarmaggiore.
Bibl.: A. M. Cortinovis, Sopra le antichità di Sesto nel Friuli, Udine 1801; E. Degani, in Nuovo archivio veneto ...
Leggi Tutto
JUÁN de Flandes
José F. Rafols
Pittore fiammingo, operò in Spagna già nel 1496 per Isabella I la Cattolica, di cui fu pittore aulico, e vi morì prima della fine del 1519. Eseguì (circa 1506) l'altare [...] e le ricerche del professor Gómez Moreno permettono inoltre d'aggiungere alle precedenti come altra opera di Giovanni di Fiandra l'altarmaggiore della cappella dell'università di Salamanca, che gli fu ordinato nel 1505 e ch'egli finì nel 1508. Oltre ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...