Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] queste figure, d'impronta fortemente piazzettesca, la pennellata del C. si fa più sciolta e fluida; e nella pala sull'altarmaggiore della stessa chiesa il colore vieppiù si accende e si riscalda al contatto della pittura veneta. Ma le opere migliori ...
Leggi Tutto
. È la chiesa gerarchicamente principale della diocesi, così detta perché il vescovo ha ivi sempre il suo trono o "cattedra". Presso di essa il vescovo risiede abitualmente, in essa insegna e celebra per [...] per il clero. Distintivo della cattedrale è il trono episcopale, che vi sta sempre eretto, in fondo all'abside se l'altarmaggiore è basilicale, tale cioè che il celebrante sia volto al popolo; di fianco dal lato del Vangelo, se è ordinario. Nella ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a [...] , eseguì una statua di S. Sebastiano e il busto di Montesquieu che figurarono nell'esposizione del 1819. Per l'altarmaggiore della chiesa delle Missioni estere a Parigi scolpì tre bassorilievi rappresentanti la Fede, la Speranza e la Carità. Dopo il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] alla stessa casata appartiene il ramo degli scultori veneziani costituito da Venturino di Giovanni, da Bergamo, esecutore dell'altarmaggiore nella chiesa di S. Rocco a Venezia (1521) con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo (Iacopo) detto Colonna ...
Leggi Tutto
Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] del suo nome venne mutata in Caxes. I due artisti dipinsero gli appartamenti dell'antico palazzo reale. Poi Patrizio disegnò l'altarmaggiore di S. Filippo reale, pure a Madrid, e nel 1605 decorò a Valladolid una grande sala per le feste. Nel 1608 ...
Leggi Tutto
Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della Santa Croce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] di S. Maria degli Armeni di Genova. Nel 1637 G.B., per ordine del senato genovese, eseguì una Madonna per l'altarmaggiore del duomo di Genova, ora nella parrocchiale di Fiorino (Voltri), di fine fattura e di delicata espressione; altre sue Madonne ...
Leggi Tutto
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali [...] al principio dell'800, è notevole per l'interno assai ricco di marmi, stucchi, pitture e per un bell'altarmaggiore disegnato dal Caniana con sculture del Fantoni. Contiene anche molte pitture notevoli, quali il Martirio di S. Pietro da Verona ...
Leggi Tutto
ARSIZIO Comune della provincia di Varese, situato nell'alta pianura lombarda sopra la linea dei fontanili, in una regione piuttosto arida e poco fertile, al limite di una vasta zona di brughiere. È ampio [...] d'ingresso, nell'interno una Assunzione di G. Ferrari; una Sibilla, dipinta ad affresco di B. Luini, dietro l'altarmaggiore; affreschi nel coro di B. Lanini (Adorazione, Natività, Annunciazione e Angeli); e altri affreschi, nella cupola, con Sibille ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1688 a Červený Mádek, presso Chomutov, morto nel 1731 a Praga. Accanto a M. Braun lo si può considerare come il principale scultore barocco boemo. Trascorse quasi tutta la vita a Praga, [...] . La morte precoce gl'impedì di portare a termine il suo ultimo lavoro, sei modelli di statue d'argento per l'altarmaggiore della chiesa di San Tommaso nel quartiere di Malá Strana.
Il B. seguì liberamente i suggerimenti dell'arte italiana e risentì ...
Leggi Tutto
Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610.
Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del [...] seco, come aiuto, a Madrid. Dopo la morte di Bartolomeo divenne pittore di corte. Dipinse con Eugenio Caxés l'altarmaggiore del convento gerolomitano di Guadalupe (1618) e il sagraro della cattedrale di Toledo. L'opera sua principale è la serie ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...