Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] . Il grande campanile cilindrico è simile ai ravennati. Molto importante è la pala d'argento dorato dell'altarmaggiore, opera veneziana bizantineggiante del Duecento. Alcune formelle vi furono sostituite con altre del sec. XVII.
Storia. - Terza ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] opere di minore importanza, di cui la cronologia è incerta, come un ciborio per la chiesa di Montecassino, la mensa per l'altarmaggiore di Sant'Eustachio e altri lavori per la Villa Bolognetti e per la chiesa di S. Pantaleo. Secondo il Milizia, il S ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] circa il 1500, è la più ampia chiesa bavarese di stile gotico seriore; nell'interno è particolarmente notevole l'altarmaggiore (1572) su progetto di Hans Mielich, che fuse lo stile gotico con elementi già baroccheggianti del Rinascimento. Fra le ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] 'ancona intagliata di tardo stile gotico (1520-25) proveniente da Anversa, con scene della vita e della passione di Cristo. Sull'altarmaggiore di Santa Maria si trova una pala della scuola di Soest dell'inizio del sec. XV, con la Madonna tra angioli ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] nel 1221, coperta a vòlte nel 1492-97 e dal 1524 chiesa comune al culto evangelico e cattolico) si nota l'altarmaggiore, opera di Giorgio Fossati da Marco presso Lugano (1722-24), con quadro di Giannantonio Pellegrini da Venezia (1675-1741); un ...
Leggi Tutto
Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] del Sopraintendente venne da Colbert trasferita a Versailles. L'opera principale di M. A. è la bella Natività in marmo per l'altarmaggiore di Val-de-Grâce (1663-67), offerta da Anna d'Austria per la nascita di Luigi XIV; l'originale di questo bel ...
Leggi Tutto
NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] del sec. XV, con il suo agile campanile e le ampie dimensioni, è di poco anteriore al Rinascimento; sull'altarmaggiore barocco e nella sacrestia ha statue gotiche molto notevoli, dello scultore norimberghese Simon Leinberger (1478). Il ciborio è di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] , dell'Autunno e dell'Inverno). Diede anche disegni per varie fabbriche e altari, tra cui quelli per l'altarmaggiore di San Giovanni dei Fiorentini e per il ciborio dell'altarmaggiore della Chiesa Nuova. Così anche lavorò a frontispizî di libri, ad ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Esslingen (Austria Inferiore) il 24 maggio 1693; morto a Vienna il 15 febbraio 1741. Il suo stile lo fa supporre iniziato nell'Italia settentrionale. A Salisburgo eseguì la decorazione [...] in una cappella del duomo rappresentò l'arcivescovo Esterházy, suo mecenate, in una nobile statua di fluida esecuzione; per l'altarmaggiore fuse in piombo il pittoresco gruppo di San Martino a cavallo. A Presburgo il D. eseguiva commissioni, che gli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Wart Arslan
Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] parti migliori sembrano ispirate al Buonarroti. Benefico fu probabilmente il temporaneo influsso del Tibaldi, come attesta il quadro dell'altarmaggiore in S. Antonio di Savena, ma non valse a risollevare il pittore che nel 1574 eseguiva gli Angeli ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...