FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] (sec. XVII), ha la facciata costruita (1697-1700) da Girolamo Fontana. Nell'interno affreschi di A. Pozzi e, all'altarmaggiore, un altorilievo con la Consegna delle chiavi, di P. Ferrucci. La vòlta della chiesa del Gesù, costruita da Pietro da ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] . Nell'abitato, il monumento più importante è il Convento di S. Pasquale, che possiede un quadro di A. R. Mengs sull'altarmaggiore, pitture del Maella ma non più le sette tele che G. B. Tiepolo aveva compiuto nel 1769, e presto rimosse, come la ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] veneta. La graziosa chiesetta di S. Michele o della Madonna della Cintura (sec. XVIII), ha una bella pala sull'altarmaggiore, opera giovanile di G. Battista Tiepolo, e buoni dipinti di F. Fontebasso. Santo Stefano, ha un'Annunciazione di Palma ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] la pala della Madonna, opera giovanile (verso il 1510), i Ss. Erasmo e Rocco, affresco del 1524, la pala dell'altarmaggiore, incompiuta (1525); nel palazzo municipale un gruppo di Santi e, forse, una festa campestre; nella chiesa di Torre la pala ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] la villa Di Bagno, il cui classicismo s'integra con le decorazioni di Leandro Marconi. Nella collegiata si trova sull'altarmaggiore il Martirio di S. Lucia di S. Ceccarini (1764); nel Palazzo del comune, che contiene il teatro costruito nel 1799 ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] Maddalena; il fiorentino conte Lenzoni, gli affreschi nel suo palazzo. E per San Giovanni in Laterano dipinse il quadro dell'altarmaggiore, ora, nel rifacimento dell'abside, scomparso; e, per San Paolo, l'Assunta, che piacque poco, ma fu portata là ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] il Clemente. Nel 1583, infine, fece i disegni per le pitture del coro, della vòlta, e dei laterali dell'altarmaggiore, per la basilica di San Prospero a Reggio, eseguite poi da Camillo Procaccini. Mancano totalmente le notizie dei biografi sull ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] l'antica importanza culturale della città. La chiesa di S. Giovanni, caratteristica costruzione gotica in laterizio (secolo XIV), ha sull'altarmaggiore un trittico ornato di sculture e di dipinti di Hinrik Funhof (1482). La chiesa di S. Michele è un ...
Leggi Tutto
Soprannome o secondo nome di famiglia di Ambrogio da Fossano, pittore lombardo, poiché tanto i Fossano quanto i Bergognone erano casati lombardi. Nacque probabilmente fra il 1450 e il 1460, e col Foppa [...] affreschi di S. Satiro, i cui frammenti sono a Brera; dal 1498 al 1500 si trovava a Lodi per la cappella dell'altarmaggiore dell'Incoronata, intorno al 1514 era di nuovo alla Certosa, poi ancora a Milano. Seguace, più che allievo, di Vincenzo Foppa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] vicina villa dei Soranzo, oggi distrutta, e alcune tele di Francesco Maffei. Sono da notare inoltre, dietro l'altarmaggiore, un'Assunzione della Vergine del Ponchino, una Visitazione di Francesco Beccaruzzi (1520-1550) e una Presentazione di Gesù ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...