• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [28]
Storia [16]
Arti visive [13]
Religioni [7]
Letteratura [9]
Grafica disegno incisione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Scienze politiche [2]
Archeologia [3]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]

Geografia dei processi di secolarizzazione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei processi di secolarizzazione Roberto Cartocci Valerio Vanelli Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Cattolicesimo e religiosità. Alcune tendenze, in Italia cattolica, a cura di G. Brunetta, A. Longo, Firenze 1991. C. Tullio-Altan, Soggetto, simbolo e valore. Per un’ermeneutica antropologica, Milano 1992. R. Cartocci, Tra Lega e Chiesa. L’Italia in ... Leggi Tutto

Ernesto De Martino e l'antropologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ernesto De Martino e l’antropologia Marcello Massenzio Il doppio sguardo dell’etnologo L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] Pavese, E. De Martino, La collana viola. Lettere 1945-1950, a cura di P. Angelini, Torino 1991. C. Tullio-Altan, Soggetto, simbolo e valore. Per un’ermeneutica antropologica, Milano 1992. M. Massenzio, La problematica storico-religiosa di Ernesto De ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – EDWARD BURNETT TYLOR – CONFERENZA DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernesto De Martino e l'antropologia (4)
Mostra Tutti

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Gino Benzoni Luca Bortolotti Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] dalla controversia per la successione del piccolo feudo di Taiedo - Annibale Altan, cui a Venezia non si dà ragione allorché impugna la trasmissione a Elisabetta Altan, si rivolge, con successo, al tribunale patriarcale -, il proclama con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Turca, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turca, letteratura Rosita D'Amora La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] di forme in cui essa si rivela e l'impossibilità di vivere l'amore se non come utopia. Molto attivi e apprezzati sono anche A. Altan (n. 1950), S. İleri (n. 1949), M. Levi (n. 1957) e N. Gürsel (n. 1951; Son Tramvay, 1991, trad. it. L'ultimo tramway ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] colloca tra la Pimpa (personaggio per bambini creato da Altan) e Dragon Ball (destinato a lettori più grandi) fumetti, Roma 2009. Due o tre cose che so di lui. Scritti su Altan, a cura di D. Brolli, Bologna 2009. Sergio Toppi, il segno della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ivi 1986; F. Ferrarotti, La storia e il quotidiano, Roma-Bari 1986; G. Gasparini, Il tempo e il lavoro, Milano 1986; C. Tullio-Altan, La nostra Italia, ivi 1986; La società italiana degli anni Ottanta, a cura di U. Ascoli e R. Catanzaro, Bari 1987; L ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] (1994) e i saggi L'italiano di Giulio Bollati (1996), Italia: una nazione senza religione civile di Carlo Tullio Altan (1995), Il patriottismo italiano di Massimo Rosati (2000) e Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

TENTORI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENTORI, Tullio Enzo V. Alliegro – Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] marxista, nel 1971 si espletò il primo concorso per una cattedra di ruolo di antropologia culturale. Con Carlo Tullio-Altan e Guido Sertorio, Tentori entrò nella terna dei vincenti. Da qui ebbe avvio una lunga carriera didattica prima a Trento ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BRONISŁAW MALINOWSKI – RAFFAELE PETTAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENTORI, Tullio (1)
Mostra Tutti

PRIULI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Girolamo Giuseppe Gullino PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 34784: G. Priuli, Arbore della nobilissima famiglia Priuli…, pp. 140-143; A. Altan, Oratione […] nella creatione del […] principe Girolamo Priolo, Venetia 1560; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] accorpa quelli appartenenti a una stessa famiglia: così nel secondo tomo ci sono "capi" dedicati agli Amalteo, Luisini, Frangipane, Altan, Amaseo, ma anche Vecellio; nel terzo compaiono i Paolini, Deciani, Mantica. I primi due tomi uscirono a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
altana¹
altana1 altana1 s. f. – Variante locale (Piemonte e Lombardia) di oltana, rete per la pesca delle trote.
altana²
altana2 altana2 s. f. [dall’agg. ant. altano «alto»]. – Terrazzo coperto rialzato a forma di torretta al disopra dei tetti; è elemento architettonico caratteristico dei palazzi barocchi dell’Italia centrale e specialmente di Roma, dove si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali