• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [28]
Storia [16]
Arti visive [13]
Religioni [7]
Letteratura [9]
Grafica disegno incisione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Scienze politiche [2]
Archeologia [3]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]

Marchionne-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Marchionne-pensiero (Marchionne pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale di Sergio Marchionne, dirigente d’azienda che ha guidato il processo di rinnovamento della Fiat. • Ah! Maledetto [...] Altan! Gli bastano un paio delle sue figurette leggendarie un ombrellino rosso e due battute per esprimere una sintesi perfetta del Marchionne-pensiero. Noi siamo costretti a ricorrere a parole ridondanti il cui senso ultimo si stinge sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO MARCHIONNE – MARIO MONTI – FERRARI – MELFI

BONTEMPELLI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Gerolamo Ugo Tucci Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] aveva prestato e dubbioso delle sue capacità, lo fece rientrare in patria con mercanzie dirette ai fratelli Troilo e Sertorio Altan. Nel viaggio fino ad Aleppo gli fu compagno il veneziano Marco di Bortolo Molin e guida Cogia Anna Charut, mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jiajing

Dizionario di Storia (2010)

Jiajing Imperatore della Cina (n. 1507-m. 1566), Zhu Houcong prima dell’ascesa al trono. Dodicesimo della dinastia Ming, regnò dal 1522 al 1566. Lasciò gli affari di Stato ad altri e il suo regno fu [...] caratterizzato da notevole malgoverno; si ebbero anche numerosi attacchi di nemici esterni, come i mongoli di Altan Khan e i pirati giapponesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – ALTAN KHAN – MONGOLI – CINA

TALIANO, Furlano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANO (Italiano), Furlano Fabio Romanoni TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] di Forlì, Forlì 1661, p. 220; L.A. Muratori, Annali d’Italia, IX, Milano 1753, pp. 151, 163, 192, 410, 412 s.; A. Altan, Memorie storiche di Sanvito al Tagliamento, Venezia 1832, pp. 77-82; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, Parma 1842, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SAN GIOVANNI IN CROCE – NICCOLÒ FORTEBRACCIO

Ellekappa

Enciclopedia on line

Fumettista e disegnatrice italiana (n. Roma 1955). Vicina al Partito Comunista Italiano, negli anni Settanta è stata illustratrice per il settimanale della Federazione Giovanile Comunisti Italiani (Città [...] (tra tutte, Il Male) e ha scritto per gli storici inserti di l'Unità: Tango e Cuore. Con la sua pungente ironia E. si inserisce in una tradizione di satira sociale e politica che conta tra i suoi esponenti A. Pazienza, Altan, Vincino e M. Biani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VINCINO – SATIRA – ALTAN

RENIER ZANNINI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER ZANNINI, Adriana Adriana Chemello RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] , aveva aperto alle Zattere una scuola privata per nobili fanciulle. Qui Adriana si legò con profonda amicizia alla contessa Antonietta Altan Pivetta e del forte legame sororale che le unì conservano testimonianza i versi che le dedicò nel 1871 all ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FEDERICO MARIA ZINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – VITTORIO EMANUELE II

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia Roberto Cartocci Valerio Vanelli La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] come una forma di libertà dell’elettore. Ma questa è un’opinione che nasce dalla rimozione denunciata da Tullio-Altan: è indubbio che questo istituto sia stato prevalentemente usato per creare e alimentare legami clientelari. Il mancato sviluppo del ... Leggi Tutto

La fiducia in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La fiducia in Italia Paola Bordandini Il concetto di fiducia Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] , Le capital social. Notes provisoires, «Actes de la recherche en sciences sociales», 1980, 31, pp. 2-3. C. Tullio-Altan, La nostra Italia, Milano 1986.Trust. Making and breaking cooperative relations, ed. D. Gambetta, New York 1988, trad. it. Le ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] . Se il nome attuale deve la sua origine a una parola che significa "oro", non vi è che la parola mongola altan, o alta, che possa essere considerata. Questo nome A. sembra essere comparso sotto la dominazione dei Calmucchi. Marco Polo (il Milione ... Leggi Tutto

SAN VITO al Tagliamento

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITO al Tagliamento (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina del Friuli, 25 km. SO. di Udine e 15 km. a N. di Portogruaro 3 km. dalla riva destra del Tagliamento, sulla linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa, [...] nel 1881, e 11.408 nel 1931, di cui quasi 5000 a San Vito, 3000 in case sparse, gli altri in 6 frazioni, di cui la più importante è Prodolone (a NO.; ab. 1159). Bibl.: A. Altan, Memorie storiche della terra di san Vito al Tagliamento, Venezia 1832. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VITO al Tagliamento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
altana¹
altana1 altana1 s. f. – Variante locale (Piemonte e Lombardia) di oltana, rete per la pesca delle trote.
altana²
altana2 altana2 s. f. [dall’agg. ant. altano «alto»]. – Terrazzo coperto rialzato a forma di torretta al disopra dei tetti; è elemento architettonico caratteristico dei palazzi barocchi dell’Italia centrale e specialmente di Roma, dove si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali