• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [220]
Arti visive [88]
Storia [81]
Letteratura [53]
Archeologia [42]
Religioni [35]
Diritto [15]
Musica [12]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [11]

Fióre, Tommaso

Enciclopedia on line

Fióre, Tommaso Scrittore e uomo politico italiano (Altamura 1884 - Bari 1973). Avviato agli studî classici, fu portato a occuparsi delle condizioni del Mezzogiorno d'Italia, specie dei contadini, dall'esempio di G. Salvemini, [...] alla cui Unità collaborò. Antifascista, nell'impossibilità di occuparsi di questioni politiche e sociali, si dedicò a studî di filologia. Dopo il 1943 collaborò con G. Calogero e G. Dorso alla elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDIZIONI DEL MEZZOGIORNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PARTITO D'AZIONE – BASILICATA – ALTAMURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fióre, Tommaso (1)
Mostra Tutti

INDRIO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDRIO, Pasquale Salvatore Lardino Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] tenuta la sera del 18 sett. 1899 per invito delle Società di miglioramento fra operai e di mutuo soccorso fra calzolai), Altamura 1900; Il preventivo nei Monti di pietà, Roma 1903 (estr. dalla Rivista di ragioneria [Roma], II, n. 3); Banco di sconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABINI, Candido, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SABINI, Candido, conte Diplomatico, nato ad Altamura il 17 gennaio 1870, morto a Parigi il 30 novembre 1934. Laureatosi in legge a Roma nel 1890, si trasferì nel 1897 a Parigi, dapprima come giornalista, [...] poi, dal 1904, come addetto commerciale presso l'ambasciata italiana. Ma più che per il suo ufficio, il S. spiegò a Parigi azione assai intensa nel campo delle relazioni politiche ed economiche italo-francesi, ... Leggi Tutto

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio Ennio Corvaglia – Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] far assumere al suo governo. In un discorso ad Altamura all’indomani della nomina si pronunciò a favore del voto ; Disposizioni contro i matrimoni illegali, Roma 1900; La chiesa di Altamura, la serie dei suoi prelati e le sue iscrizioni, Trani 1903 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – SAVERIO BALDACCHINI

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] 1949, pp. 32, 401 s.; L. Testut, Anatomia umana, IX, Torino 1949, pp. 321 s.; M. Mitolo, G.O. G. fisiologo altamurano, in Atti e memorie dell'Acc. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), pp. 109-123; A. Pazzini, Storia dell'artesanitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNUZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNUZZI, Giuseppe Arturo Castiglioni Medico, nato ad Altamura (Bari) nel 1839, morto a Siena l'8 marzo 1876. Divenne aiuto di M. Schiff nell'istituto di fisiologia fiorentino nel 1865 e nel 1867 ebbe [...] la cattedra di fisiologia all'università di Siena. Nelle sue ricerche sulla ghiandola sottomascellare dimostrò l'origine dei canali linfatici in quest'organo; scoprì i corpi semilunari che sono ormai generalmente ... Leggi Tutto

MELODIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò) Raffaele De Leo Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi. Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] gli era stato riconosciuto con regie lettere patenti del 1912 e 1924. Scritti del M.: Agli elettori del collegio di Altamura (Altamura, 9 nov. 1870), Bari 1870; Discorso…pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 2 luglio 1879, Roma 1879 ... Leggi Tutto

STRICCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRICCOLI, Carlo Mariadelaide Cuozzo STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini. Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] dell’Istituto italiano per gli studi storici, XXII (2006-2007), pp. 466 s.; A.L. Cagnazzi, Nuove ricerche su C. S. (Altamura, 1897-Arezzo, 1980), tesi di laurea, Università degli studi della Basilicata, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2008-09; M ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO PAOLO PRISCIANDARO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Cagnazzi De Samuele, Luca

Enciclopedia on line

Cagnazzi De Samuele, Luca Cagnazzi 〈-zzi〉 De Samuele, Luca . – Matematico e statistico (Altamura 1764 - Napoli 1852), prof. di statistica e poi di economia politica all'univ. di Napoli, deputato e presidente della Camera nel maggio [...] 1848, più volte esule politico (1799-1801; 1848-51). Tra gli studî matematici ricordiamo quelli giovanili sulle curve equidistanti; della sua produzione statistico-economica: Elementi dell'arte statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ALTAMURA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnazzi De Samuele, Luca (2)
Mostra Tutti

CAGNAZZI, Luca Samuele

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Altamura (Bari) il 28 ottobre 1764, professore di matematica all'università di Napoli, deputato di Bari e presidente della Camera nel maggio 1848. Per ben due volte dovette abbandonare Napoli per [...] motivi politici, errò per l'Italia e per la Svizzera, soffrendo spesso anche la prigione, trovò infine asilo in Firenze e, per intercessione del granduca di Toscana, ottenne di rientrare in patria, dove ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ECONOMIA POLITICA – ALTAMURA – SVIZZERA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
altamurano
altamurano agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, molto rustica, discreta produttrice di...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali