GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] tendenza all’incremento delle importazioni attraverso sia gasdotto (eventuale ulteriore collegamento con la Russia via confine occidentale; Altai Project, non calendarizzato) sia GNL. La regione asiatica rappresenta un luogo di snodo per gli scambi ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] e americane delle provincie del Pacifico. Sono frequenti anche gli Archaeocyathinae, che si riscontrano pure in certi giacimenti dell'Altai.
Nel Himālaya si sono trovati presso Spiti giacimenti con Olenus; nel Salt Range solamente si ha sviluppata la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] una raccolta, unica nel suo genere, proveniente dalle tombe principesche, della seconda metà del I millennio a. C., scoperte nell'Altai (v.) a Pazyryk, (v.) Bašadar, ecc. Grazie all'eterno gelo stabilitosi sotto le coperture di pietra dei kurgan, vi ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , e sembrano abbondare nelle valli interne del Kopet Dagh.
Il Paleolitico medio della Siberia centro-meridionale, lungo gli Altai, appare genericamente simile a quello centroasiatico. Complessi di industria litica datati tra 70.000 e 50.000 anni B ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] e differenziate dai loro avversari per le anaxörides, i caratteristici pantaloni scitici. Nel secondo tumulo di Pazyryk (v. altai) sono stati trovati frammenti di stoffa di lana intessuti con motivi a piccoli scacchi intramezzati da fasce di larghe ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] da incisioni. Il Gorodsoviano compare prima di 30.000 anni fa (Kostenki 15 si trova sotto lo strato superiore di humus, nell'alta terrazza del Don) e si sviluppa fino a 21.000 anni (datazioni ¹⁴C).
Complessi a punte a dorso: Castelperroniano e ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] 'Orco. Meno frequenti sono i giacimenti di platino, essendo essi quasi limitati a quelli degli Urali, della Columbia, dell'Altai, di Borneo e del Brasile. Allo stesso tipo appartengono anche i giacimenti di cassiterite (SnO2) della Cornovaglia, dell ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] in particolare alla durezza della repressione delle forze dell’ordine durante il G8 di Genova. Nello stesso 2009 è uscito anche Altai, sulla stessa materia di Q. I Wu Ming hanno firmato nel 2014 un altro romanzo storico, L’armata dei sonnambuli, che ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] che richiese varie settimane, dopo di che giunsero finalmente nei domini del Gran Khan, presso la catena degli Altai, dove venivano seppelliti i sovrani mongoli. Toccata Xining, i viaggiatori erano arrivati alle propaggini della Grande Muraglia, cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] delle culture letterarie. Alcuni tra i suoi oggetti di studio più remoti si trovano nell’altopiano della catena montuosa dell’Altai, al confine tra Siberia e Mongolia. Lì, a Pazyryk e Bashadar, su un suolo perennemente congelato, sono state trovate ...
Leggi Tutto
ad alta citabilita
ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
altaico
altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...