XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] tumuli del sito di Xinyuan, è stata scoperta un'interessante statua virile in bronzo alta c.a 42 cm. L'uomo imberbe, a torso nudo, con un da sei monaci, è rappresentato acconciato con un’alta crocchia di capelli ondulati e con gli occhi spalancati ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] sito di Ivolga è senz’altro la testimonianza più significativa dell’epoca Xiongnu (sec. 3°-2° a.C.). Nella Tuva, negli Altai e in Kazakistan le culture archeologiche dei sec. 8°-3° a.C. sono correlate tra loro da affinità formali evidenti in diverse ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 5 milioni di kW) sull'Angara, alimentata dalle acque del fiume, che saranno raccolte in un bacino sostenuto dalla più alta diga (127 m) dell'URSS. Una potenza ancora superiore avrà la centrale in costruzione sullo Ienissei a Krasnojarsk, destinata ad ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] di Dmitrij D. Šostakovič, Odna (1931, Sola), sulla vita a suo modo eroica di una maestrina spedita in servizio nell'Altai e alle prese con i kulaki (contadini ricchi) che ancora detenevano il potere in quelle terre remote. Occorsero invece quasi sei ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] si conosca, databile al 5° sec. a.C., il cosiddetto t. di Pazyryk (San Pietroburgo, Ermitage) dal nome della valle sui Monti Altai dove è stato ritrovato nel 1947 all’interno della tomba di un capo scita. Realizzato con il nodo simmetrico, misura 189 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Tung-hai ("mare orientale"), dividendosi in due rami. I piroscafi possono risalire fino a 15 km. a E. di Fu-chow soltanto a marea alta, a causa di una barra alla foce del fiume. Il Min kiang insieme col suo affluente Kien k'i ha una lunghezza di 550 ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] les chaînes de montagnes et la climatologie comparée (voll. 3, Parigi 1842); Mineralogisch-geognostische Reise nach dem Ural, Altai und dem Kaspisches Meere (voll. 2, Berlino 1837-42). Il Kosmos, diffuso essenzialmente nella traduzione francese di H ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] Aufhängung. Eine Reise von Castel di Decima nach Clonmacnoise, in B. Schmid-Sikimiâ - P. Della Casa (edd.), Trans Europam. Beiträge zur Bronze- und Eisenzeit zwischen Atlantik und Altai. Festschrift für Margarita Primas, Bonn 1995, pp. 265-275. ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] di Plumbago europaea e di alcune Statice (S. limonium, Gmelini [17,5%], latifolia); le radici di Bergenia crassifolia dell'Altai e monti dei confini settentrionali della Mongolia, dette radici di Boda (24,26%).
Foglie. - Quelle dell'Urticacea Colpoon ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] le rappresentazioni di animali fantastici e di mostri, molto prossimi a quelli che si trovano nell'arte dei popoli dell'antico Altai (v.) e della Siberia (v.).
Il materiale archeologico del K. dà un quadro della cultura di questo paese, che si è ...
Leggi Tutto
ad alta citabilita
ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
altaico
altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...