Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] Caucaso occidentale; Ae. sibiricus Meyer (con tredici sottospecie), con barba lunga nel Kashmir, Baltistan, Ladak, Gilgit, Tien Shan, Altai; il Beden, Ae. nubianus Cuv. (con tre sottospecie), con barba lunga, nella Nubia, Sinai, Arabia sud-est; Ae ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] . 1-20; A. I. Martynov, The Ancient Art of Northern Asia, Chicago 1991; N. Polosmak, Un noveau kourgane à «tombe gelée» de l'Altaï (rapport préliminaire), in Arts Asiatiques, XLVI, 1991, pp. 5-20; V. F. Gening, G. B. Ždanovič, V. V. Gening, Syntašta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] in vista dei monti che culminano nel Pamir. Di qui proseguirono, in zone sempre più impervie, verso la Mongolia, attraversando l'alta e stretta valle del Dolan-Kul, spazzata dal terribile vento di sud-est, e inoltrandosi quindi in un vasto deserto di ...
Leggi Tutto
sciamanesimo
Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva [...] a confronto con un rito sciamanico di accompagnamento dell’anima del defunto cui W. Radloff assistette nel luglio del 1860 nell’Altai; lo stesso Erodoto e il trattato attribuito a Ippocrate Dell’aria, delle acque, dei luoghi (5° sec. a.C.) descrivono ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] si chiama Chlamydomonas nivalis. La neve rossa fu osservata la prima volta dal H.-B. de Saussure sui monti dell'alta Savoia nel 1760, poi nelle Alpi svizzere, tirolesi, salisburghesi, nei Pirenei, Carpazî, Urali; nel 1818 in abbondanza il capitano J ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] Transilvania; l'anello di congiunzione sarebbe costituito dagli ornamenti in cuoio a forma di gallo da Pazyryk, nei monti Altai e da resti ossei rinvenuti in un contesto di periodo scitico in Ungheria. Tale ipotesi appare tuttavia poco convincente ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] le capacità tecniche acquisite in precedenza nella costruzione dei veicoli.
7) Asia ed Estremo Oriente. - Nei tumuli scitici dell'Altai (v. altai; pazyryk) del V e IV sec. a. C. sono sepolti, insieme al defunto capo, numerosi cavalli con bardature e ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] persone e di gruppi) per poi ribattezzarsi Wu Ming (nome col quale ha pubblicato romanzi come Manituana, 2007 o Altai, 2009).
Beccaria, Gian Luigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino, Einaudi (1a ed ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] stessi tipi di rocce si ritrovano in Bretagna, nel Morvan, negli Altai, ecc.
La distribuzione delle terre e dei mari nel periodo di ghiaccio, dovettero determinare la formazione di aree di alta pressione, capaci alla loro volta d'influire (fig. 18 ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] una bara. I Buriati in passato li bruciavano o li esponevano: l'amministrazione russa li obbliga oggi a seppellirli. Negli Altai vengono praticati diversi sistemi di seppellimento, di incinerazione e di esposizione. Gli Jakuti, che in passato pure li ...
Leggi Tutto
ad alta citabilita
ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
altaico
altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...