• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [43]
Arti visive [34]
Geografia [17]
Biografie [20]
Asia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia [6]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Temi generali [4]

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] risiede nel fatto che gli scrittori greco-romani accomunarono originariamente le popolazioni che abitavano l’immensa regione che dall’Altai arriva fino al Mar Nero sotto il nome di Sciti, un’etichetta che comprendeva in realtà popolazioni nomadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

OMSK

Enciclopedia Italiana (1935)

OMSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Siberia occidentale situata sulla sponda destra del fiume Irtyš presso la confluenza dell'Om; fu preferita la sponda destra, più alta, [...] , frequentato come luogo di cura e di riposo. Durante la buona stagione Omsk è unita per via d'acqua alla regione dell'Altai e al lago Saissan, mentre un servizio di navigazione percorre l'Irtyš. Le relazioni commerciali con i paesi delle Steppe si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMSK (1)
Mostra Tutti

KANKRIN, Egor Francevič, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

KANKRIN, Egor Francevič, conte Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato ed economista russo, nato l'8 dicembre 1774 a Hanau, morto a Pavlovsk il 21 settembre 1845. Nel 1797 seguì il padre (direttore [...] den Reisetagebiichern des Grafen Georg Kankrin (voll. 2, Brunswick 1865) e un' interessante corrispondenza con A. Humboldt, Im Ural und Altai. Briefwechsel aus d. Jahre, 1827-1832 (1869). Bibl.: N. N. Bogerianov, Graf E. F. K., Pietroburgo 1897; H. V ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ), quando una parte di essi, abbandonata la regione fra il Don e il Volga (dove erano pervenuti dalla zona dell'Altai non prima del sec. III e avevano formato una forte comunità politica) si stabilisce nell'odierna Bessarabia, per passare il Danubio ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

TELLURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLURIO Alberto PELLOUX Paolo AGOSTINI . Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] kalgoorlite, che è una miscela di petzite con un tellururo di mercurio, la coloradoite. L'altaite, cubica, è un tellururo di piombo, trovato nei monti Altai, insieme alla hessite, tellururo d'argento, in cristalli cubici spesso assai distorti, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURIO (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] urbana è cresciuta nell'U. R. S. S. dal 17% nel 1917 al 17,9% nel 1926 e al 22,4% nel 1933 La percentuale più alta spetta alla Transcaucasia (24,1 nel 1926; 28,6% nel 1933), la più bassa al Tadžikistan (4,6 e 8,3% rispettivamente); quanto alla Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di tre dissidenti coinvolti nel tentativo di creare il primo partito d'opposizione, il Partito cinese per la democrazia) mantenne alta la tensione tra i due paesi. Segno di una possibile svolta fu l'accordo commerciale bilaterale del novembre 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITI E SCIZIA Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] di Minussinsk, con la cultura di Tagar, o quelle nell'Altai con i famosi kurgan del 5°-3° secolo a.C. V. Kiselev, Drevniaja istorija južnoj Sibiri, ivi 1951; K. Jettmar, The Altai before the Turks, in The Museum of Far Eastern Antiquities, 23 (1951 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERO PERSIANO – DNEPROPETROVSK – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] tale fenomeno è percepibile nelle aree periferiche della vasta regione abitata dai Saka. Nella zona compresa tra il Ferghāna e gli Altai, raffigurazioni di guerrieri corazzati sono attestate ad Ak Tarn (V-IV sec. a.C.), nella valle del Talas (IV-III ... Leggi Tutto

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] stretta relazione con quelli Shang provenienti da Anyang. La cultura di Karasuk occupa un territorio assai esteso: dal basso Minussinsk all'Altai (v.) con punte in Mongolia e più ad O, sul medio Irtish, mentre la civiltà di Andronovo continua la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
ad alta citabilità
ad alta citabilita ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
altàico
altaico altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali