treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso e caratteristiche funzionali: dei t. viaggiatori rientrano inoltre i t. per altavelocità, il cui impiego si va sempre più diffondendo nei ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, definendo le caratteristiche della rete ferroviaria AV: linee costruite per l’altavelocità, attrezzate per velocità generalmente pari o superiori a 250 km/h mediante l’utilizzo delle tecnologie ...
Leggi Tutto
Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] buone accelerazioni; può quindi tenere un’altavelocità commerciale e presenta facilità e semplicità di condotta ed economia di esercizio.
Le a. nacquero per consentire al traffico ferroviario di resistere alla concorrenza di quello automobilistico ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] già esistenti e che pertanto vanno create ex novo, l'impossibilità di integrazione con l'attuale rete ferroviaria, possibile invece con gli attuali treni ad altavelocità.
Double stacked per le merci USA. Se nel t. passeggeri il treno ha compiuto un ...
Leggi Tutto
Nell'organizzazione e nella tecnica ferroviaria, elettrotreni ad alta tecnologia, molto curati nella realizzazione stilistica, impiegati per rapidi collegamenti tra città importanti sulla rete ferroviaria [...] . Nel 2008 è stata acquistata una nuova sottoflotta di treni, i Tilting. A partire dal 2010 entreranno in circolazione nuovi treni altavelocità, adeguati ai codici di eccellenza dei servizi e con importanti innovazioni nel design e nella tecnica. ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] essere disposta all’aperto. S. ferroviarie Le località dove è possibile effettuare di carri. Per s. di smistamento di alta potenzialità (superiore a 1500 carri/giorno) tra i due fasci e regolando la velocità di discesa dei carri con sistemi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...