• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Geografia [30]
Storia [25]
Trasporti [18]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [16]
Economia [15]
Diritto [14]
Europa [13]
Temi generali [13]

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di aver firmato un’alleanza strategica globale. • Il 13 dicembre, è completata ed entra in esercizio la linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno. 2010 • Il marchio Fiat ritorna sul mercato statunitense dopo ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] sistemi portuali integrati (è in via di realizzazione una rete ferroviaria dedicata da Algeciras a Perpignan in Francia), in Italia si il successo dell’Osservatorio ambientale per il Treno ad alta velocità (TAV) in Val di Susa sembra indicare nuove ... Leggi Tutto

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] di scambio intermodale e le ferrovie ad alta velocità creano discontinuità nel paesaggio ma rafforzano anche la cooperazione abitativa (2002), la cui mole adiacente alla linea ferroviaria costituisce un formidabile varco d’accesso per coloro che ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

XXI Secolo (2010)

Pianificazione dei trasporti Agostino Nuzzolo Pierluigi Coppola Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] rispetto ai modi in competizione: per gli spostamenti di media e lunga percorrenza si punta sulle linee ferroviarie ad alta velocità, per quelli di breve percorrenza alle metropolitane urbane e regionali. Nel caso del trasporto delle merci, si ... Leggi Tutto

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] della concorrenza e del mercato, A443 – NTV/FS/ostacoli all'’accesso nel mercato dei servizi di trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità, Provv. 23.10.2013 n. 24550). Lo Stato italiano oltretutto è stato di recente condannato dalla Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade Andrea Giuntini Il ruolo delle infrastrutture Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] . La Direttissima Roma-Firenze e i primi passi dell’Alta velocità Nell’ambito del tentativo di rivitalizzazione del trasporto ferroviario da una parte si pensò alla possibilità di disegnare linee veloci e, dall’altra, si cominciò a immaginare un ... Leggi Tutto

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] su calcolatori elettronici e reti telematiche ad alta velocità di interconnessione. In molti ambiti, tuttavia, quale effettua una fermata al fine di garantire una corretta circolazione ferroviaria in base ai tempi di percorrenza di ogni treno, alle ... Leggi Tutto

ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARA, Giuseppe Andrea Giuntini – Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini. Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] Quello fiorentino, impegnato soprattutto sulle locomotive ad alta velocità, non era l’unico esistente in Italia; monografico: Le ferrovie in Padania, pp. 130-165; Id., Le costruzioni ferroviarie, in Storia dell’Ansaldo, I, Le origini: 1853-1882, a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ferrovia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] e programmato lo sviluppo di una rete ad alta velocità in grado di connettere il nucleo europeo occidentale più 2000 con la conseguente costituzione di due società – Rete ferroviaria italiana (RFI) per la gestione dell’infrastruttura, Trenitalia ... Leggi Tutto

archeologia preventiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

archeologia preventiva archeologìa preventiva locuz. sost. f. – Settore della ricerca archeologica che concilia la tutela del patrimonio con le esigenze operative di interventi edilizi, estrattivi o [...] banco di prova in Italia nei lavori per la realizzazione delle reti metropolitane e soprattutto della linea ferroviaria ad alta velocità, che hanno previsto indagini preventive e interventi di scavo sistematici ed estensivi dalla Lombardia fino alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali