L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] monte»), anche in macrotoponimi come Briga Alta (Cuneo), Briga Novarese e Briona del lat. Tiber alla base dell’idronimo Tevere), ma anche di poleonimi come Pompei (da pompe, forma italica del ecc.; per la Valle d’Aosta del Settecento si veda Raimondi ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] del fiume Adige, Roberto Casarin, e quello dell’Autorità di bacino del fiume Tevere, Giorgio Cesari. All’interno del nazionale), seguito da Lombardia (90.784 euro), Valle d’Aosta (76.559 euro), e la parte alta della graduatoria le regioni del Nord ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] per la lotta e la scherma, il Tevere tra ponte Milvio e ponte Margherita per il fusa per l'occasione e posta nella torre, alta 76 m, che dominava l'immenso Campo di accesso dalla via del Mare, fu realizzato l'ippodromo di Tor di Valle per le corse ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sposato un industriale ed è così entrata nell’alta borghesia, e un uomo che, nonostante la (Alida Valli), vaga per la periferia e per le campagne del delta padano i migliori nel volume Quel bowling sul Tevere.
Antonioni dipingeva da sempre anche se ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] e ad alta pericolosità geologica ’evento alluvionale del 6 agosto 1985 nella vallatadel fiume Isarco tra Fortezza ed il Passo del Brennero, « del bacino del fiume Tevere, www.abtevere.it
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] del v. 602; e gli ulteriori versi (e che, se fossi stato a l'altaTevere ", e non i commentatori come il Sapegno, che sulla base di Pietro, di Benvenuto e del vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno), l'influsso del grande squarcio d'avvio di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] di settembre salpò dal Tevere su un brigantino: Chiavari il 17 giugno dalla valle dell'Aveto e avuta qui vece. Della più alta carica godette però p. 133; G.B. Bignardello, Intorno a una nuova medaglia del doge Giano II, Roma 1882, pp. 1-9; E. Pandiani ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] , nell'autunno del 1908, parecchi voli, tra cui quello da Vigna di Valle (base di fu provato sul Tevere e sul lago di Bracciano nell'autunno del 1905. Nel in cui, fatta la distinzione già detta tra alta aviazione e superaviazione, il C. ribadisce la ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] cappelle laterali (più larghe) a una quota più alta, per impostare il solaio su volte di separazione tra e il Tevere, Roma 2013, pp. 160-196; J. Strozzieri, Il progetto di O. Torriani per la cappella del Santo Crocifisso in S. Andrea della Valle, in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] natura divina prende la sembianza umana più alta e perfetta, proprio in Santo Spirito in basso a sinistra, la brulla Valle di Giosafat. Scheletri avvolti nei sudari e Tevere, che egli stesso avrebbe fatto collocare presso la scala del Palazzo ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...