piaggia
Luigi Blasucci
Dal latino medievale plagia, " pendio ", " terreno in pendenza "; subordinatamente " costa ", " spiaggia " (plagia maris): cfr. P. Aebischer, Précisions sur les origines lointaines [...] alta ripa, a la scoperta piaggia: l'espressione designa la costa del monte non più scoscesa come l'alta ossia nel tratto in pendio tra la valle e la vera e propria erta del colle: Barbi, Problemi I 200- intendersi la foce delTevere dove si raccolgono ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] diffusione.
Dal fascismo agli anni 1990
Negli anni del fascismo, fra il 1925 e il 1943, , da Il Regime fascista a Il Tevere, dal Corriere padano a L’Impero di R. La Valle, diede spazio e che raggiunsero rapidamente un’alta tiratura: Il Giornale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Paludi Pontine e lungo le vallidel Sacco e del Liri, il papa ha francescano si volge all'alta cultura e all' del tutto, coi due decreti da Schönbrunn del 17 maggio 1809, che formavano del Lazio e dell'Umbria due dipartimenti francesi (Tevere ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] si servisse. È sintomatico che un popolo di alta civiltà, come il popolo tedesco, abbia ignorato in le tre direttrici adriatica, tirrenica, valle tiberina, è possibile, ma incarnata sul Tevere e di lì agisce sul mondo.
Realizzazioni del fascismo.
La ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] la Napoli-Cancello-Benevento; la Napoli-Cancello-Avellino-valle dell'Ofanto; la Napoli-Salerno-Battipaglia, diretta a il Tevere Roma, finché furono sconfitti nel golfo di Gaeta dal secondogenito del duca parte bassa con quella alta; col valido aiuto ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 4 è mostrata un'immagine RADARSAT ad alta risoluzione di un'area di 66 km× e di Vico, in alto a sinistra ). Il Tevere è visibile, a partire dall'angolo in alto a a valle delle prove del sistema nella sua configurazione con i 24 satelliti del Blocco ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] primi sviluppi.
Segnalatosi alla guida del Cotonificio Valle Ticino e per la creazione maggio 1954), alta personalità morale e stimatissimo storico del mondo antico, aprile 1926; Fascismo ed Enciclopedia, in Il Tevere, 29-30 aprile 1926; La polemica ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 1891 a Roma, con sede sul Tevere, dal trentino Santoni.
Il primo totale di 24 titoli nella specialità del dorso. Manuela Dalla Valle ha vinto addirittura 27 titoli nella a seguito di un passaggio a velocità troppo alta. Lo scarto tra la prima e la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . 25-45; M. Salmi, Reperti altomedievali ''intra Tevere et Arno'', Commentari 21, 1970, pp. 3-16 'oratorio di S. Maria in Valle (Tempietto longobardo) di Cividale del Friuli, Cividale 1973; A. Il ciclo pittorico, di alta qualità, si dispiega lungo i ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] con loro nel Tevere, essendo stato intanto tagliato il ponte. La funzione del racconto nel contesto e Anna e Haçlı Kilise nella valle di Kızıl Çukur, ve ne Altri esempi di spicco sono: la grande c., alta m. 1, in argento e gemme della Grande ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...