L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] riguarda la scrittura, numerosi sono i legami tra le due sponde delTevere ed è da ricordare che in questo periodo l’area umbra nell’altavalle dell’Esino (Plin., Nat. hist., XI, 42, 97) può rimandare ad allevamenti di ovini.
La natura del territorio ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valledel fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ruderi d'un edificio termale nel punto di confluenza del Paglia col Tevere dove, su indizi finora fragili, si è inteso localizzare databili alla fine del IV sec. a. C.
a) Necropoli di Crocefisso del Tufo. Si stende sotto l'alta parete settentrionale ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] 4).
Il vocabolo ricorre con alta frequenza in tutte le opere allontanarsi " da esso: Pur ier mattina le [alla valle dello ‛ smarrimento '] volsi le spalle (If XV 52). attesa, rivolto alla spiaggia ove l'acqua delTevere s'insala; ma per altri ‛ star ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] da vari incidenti con gli altri religiosi, in particolare con Antonio Valle, abate di S. Pietro in Vincoli, che portarono a una vecchie e nuove relazioni sulle due sponde delTevere, nell’alta e bassa Corte pontificia come negli ambienti della ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] M. A. Tornei, Sopravvivenza di un culto preromano nell'altavalle dell'Amene, in AttiSocTiburtina, LVI, 1983, pp. 7- nelle vallidelTevere e dell'Amene dall'eneolitico alla prima età del ferro, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] del dio. La sacralità del luogo è inoltre convalidata dalla presenza della colonna monumentale con base iscritta (CIL, XI, 4653) alta m 20 e del nel quartiere Valle Inferiore le Scoppieto, sulla sponda sinistra delTevere, un importante insediamento ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] tagliata quasi a picco e presenta all'inizio due diversi aspetti: l'alta ripa o parete (III 71 e 99), in cui è scavata Valli, La struttura morale dell'universo dantesco, Roma 1935; G. Federzoni, I viaggi dell'Angelo dalla foce delTevere all'isola del ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] collina, dominante la valledel fosso dell'Acqua Acetosa, a poca distanza dal Tevere, devono aver favorito la scelta del luogo come abitato, e i grandi hòlmoi sormontati da enormi tazze con alta ansa verticale insellata o da crateri di tipico gusto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valledel Chiana.
A. serba poche [...] sulla parte alta della collina; la necropoli si distendeva invece a ovest, sul Poggio del Sole: in vallata che permetteva la coltivazione di cereali, accanto all’ulivo e alla vite, all’imbocco del fiume Clanis (Chiana), allora tributario delTevere ...
Leggi Tutto
ripa, riva
Antonio Lanci
‛ Ripa ' e ‛ riva ' sono trattate nella stessa voce anche perché la tradizione più antica oscilla spesso tra le due forme e nelle varie accezioni. Così, ad es., ripa di If XVIII [...] e bolge: XI 1 In su l'estremità d'un'alta ripa, XII 55, XVI 103, XVIII 8, 15, valle.. [cioè la decima bolgia] / su per la ripa che 'l cinge dintorno; e le pareti del de le rive (cioè dell'Acheronte o delTevere, alla foce, ove si raccolgono, ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...