MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] al mare. A monte della regione di Bagdad, si ha l'alta Mesopotamia (che è, poi, quella intesa in senso classico), in parte locale, dato il suo sviluppo, su entrambe le sponde delTevere, a valle di Roma. Piuttosto comune fu, qui, anche il ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ) annuncia precarietà e dinamismo: una stella alta 12 m è affiancata da una canoa del fiume del 2007 è una ricerca sulle baraccopoli sorte lungo il Teverevalledel Belice distrutta dal terremoto del 1968, ora città d’arte, ma non nel senso comune del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] solo il territorio chiuso tra il basso corso delTevere e il promontorio del Circeo (Plin., Nat. hist., III, 56 altavalle dell’Aniene, ibid., pp. 99-142.
M. Lilli, Scavi di antichità nell’area della villa detta di Traiano ad Arcinazzo tra la fine del ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] ambienti intellettuali o eleganti, villeggiare in Valle d'Aosta o a Cortina d'Ampezzo Gianicolo "al di là delTevere, per vedere le particolarità del luogo [...] e per contemplare alto campanile, o sulla torre più alta, per avere una veduta d'insieme ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] valledel moderno ponte Vanvitelli sul Calore, assicurava i collegamenti con il Sannio Pentro. Infine lungo la vallatadelalta divinità ufficiale. Questi, benché assente nel rilievo del fornice, è il dedicatario del sacrificio deldel porto delTevere ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] verso P. e la valle umbra alla progressiva romanizzazione conci di travertino in località Madonna Alta. Le numerose necropoli testimoniano l sec. a.C. un avamposto di P. al di là delTevere, in zona umbra. Il territorio gravitante su P. dovette ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] valledel Sacco (in particolare nel Latium Vetus, fra il Tevere e la pianura ai piedi dei Colli Albani) nel periodo compreso fra la fine dell'Età del Bronzo e l'Età del una percentuale relativamente alta di tombe (c.a 15%) è del tutto priva di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] pubbliche situate nel quartiere a occidente delTevere e presso il Vaticano, ma valle tra il partito filospagnolo e i sostenitori delle tre leghe grigie, da cui la valle Giovanni Garzia Mellini; membri dell’alta aristocrazia, come Alessandro Orsini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] popolazione italica che abitava la valledel Sacco, alleatasi con Roma, da sempre esistente a Roma e che nell’alta età repubblicana si fa più marcata e drammatica e stabilizzata l’egemonia sulle due sponde delTevere e sul Lazio, Roma vive un altro ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] sulla destra delTevere (quasi tutti gli a. romani erano sulla sinistra del fiume, provenendo da S-E e da E, dalla zona montuosa del bacino con le loro audaci arcate le valli profonde del corso superiore (nell'altavalle dell'Aniene), mentre il corso ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...