Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] minaccia longobarda e le calamità naturali - l'inondazione delTevere seguita dall'epidemia - appare quanto mai difficile: al "defensor" Urbico (ibid., nr. 21), e così pure l'altavalle dell'Aniene e i monti Simbruini e Ernici. Verso sud Venafro era ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] formazione di nuovi centri posti lungo le vallidelTevere, dell'Amene e del Sacco, si assiste a un salto in seguito ai risultati di nuove ricerche quali la datazione alta di Palestrina, l'importanza attribuita da Bianchi Bandinelli all'età ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] varietà dialettali parlate a est e a sud delTevere si presentano fenomeni più conservativi e del tipo dialettale ‘mediano’, non noti a ‘meridionale’; si rilevano tratti del tipo ‘mediano’ nei dialetti dell’altaValle dell’Aterno e della Marsica ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] delTevere (il Trastevere) era considerata etrusca: litus tuscus (Serv., ad Aen., xi, v. 598). Ma l'espansione commerciale e politica etrusca nella Campania e nella Valle C. (XXIV dinastia; la datazione più alta 734-728 è stata abbandonata), tra la ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] diam.) è riconoscibile per una più alta concentrazione di piccole bolle d'aria , M. Micheli, Indagini tecniche sul Dioniso delTevere, in Griechische und römische Statuetten ..., cit valledel fiume Wei) a quelli Shang (originari della bassa valledel ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] i mosaici della parte alta dell’arco absidale, delTevere il tiranno, ha ben mostrato quale divinità ha visto guidare le armate vittoriose del iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, a cura di M. della Valle, Milano 2011.
42 Ivi, pp. 42-44.
43 A ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] alta manifestazione delle proprie capacità monumentali (manifestazioni che potranno essere assimilate a Roma stessa).
La Liguria
La scoperta di una grande necropoli a Chiavari, in una delle rare valli in Umbria a sinistra delTevere. I sec. a. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Garibaldi, di deviazione delTevere per risolvere il problema il mondo e tutti di alta qualità artistica. Dopo la riorganizzazione Fortunato Pio si veda: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea della Valle, Battesimi, 7 maggio 1794; SS. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di alcune zone interne dell'Italia centrale tirrenica (vallidelTevere e dell'Arno). Officine compaiono anche nella partire dal II secolo anche all'interno del Paese, nei territori aridi dell'alta steppa. Un'altra voce delle esportazioni africane ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] economiche praticate. L’alta percentuale di caprovini tra Gaudo nel Lazio a sud delTevere; Conelle e Ortucchio nell’Italia archeologiche nella Francia nord-orientale e nel Belgio, lungo le valli dei fiumi Senna, Oise e Marna.
Definita nel 1926 ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...