VELINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Fiume dell'Italia peninsulare, uno dei maggiori alimentatori delTevere per mezzo del Nera, del quale è affluente di sinistra. Il Velino si origina, in un [...] valli è il gruppo dei Monti Carseolani. Nella piana reatina, il Velino riceve le acque dei laghi residui dell'antico bacino, e quelle del Lago di Piediluco, poi precipita nel Nera da un'alta non inferiore a 40. V. anche le voci: marmore; nera; tevere. ...
Leggi Tutto
PIEVE Santo Stefano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana (altaValle Tiberina) nella provincia di Arezzo, dalla quale città dista 27 km. verso NE. Il paese, ben fabbricato [...] e di civile aspetto, sorge sulla riva destra delTevere a 18 km. dalle sue sorgenti e a 431 m. s. m. Fu già possesso del comune di Arezzo e dei Tarlati, passato nel 1384 sotto il dominio di Firenze. Notevole centro agricolo e commerciale, si adorna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] (valle di Antigorio nell'alta Val d'Ossola), nella diocesi di Novara, così come la madre, Francesca Cini, originaria favore della città di Roma come la regolazione del corso delTevere, la sistemazione del Borgo, il completamento della cupola di S. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di blocchi di marmo (misura alla base m 29,50 ed è alta m 36,40) è una tipica testimonianza della moda egittizzante entrata Papa - Horti Caesaris. - Sulla riva destra delTevere, circa un km a valledel Porto Fluviale, in località Pietra Papa, venne ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] richiamare il papa a una più alta visione del bene della Chiesa: non doveva ponte di Nerva sul Tevere. Progetto discusso, osteggiato, stava mettendo a punto le sue forze, attaccherà dalla valledel Danubio o per mare? E si rivolgerà contro Malta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e velo, seduta in trono con alta spalliera, tra le mani la melagrana A. Rizzo, M. Roghi, E. Talamo, Terrecotte votive delTevere, Roma 1980; G. Bartolom, I depositi votivi di interno, seguendo gli itinerari delle vallidel Meandro e dell'Hermos, da ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Sicilia attraverso le Gallie, le Alpi Graie, la valledel Po e l'Adriatico, lungo la cosiddetta via dei laghi, onde evitare piene rovinose delTevere (20): vale a dire il alle greche Cícladi durante l'alta marea che isola i dossi emergenti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] gusto e di tecnica pittorica, la data alta, da ultimo proposta, può essere conservata; se sui modelli d'insediamento preistorici nella valledel Rees (Nevada) sulla base delle misure di riferimento alla riva delTevere, la registrazione dei nomi dei ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e trionfate navi» o le tumide onde delTevere, orgogliose d'«esser reine / sovra e verso». È questo l'elogio di un'alta lirica o non piuttosto di cosa che sta sì vago e ridente coll'orrido della valle sottoposta è vivissimo. Vi pare in certo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sono attestati già in Alta Mesopotamia preaccadica (Ninive Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura del delta deldel Cuzco conquistarono la valledel Mantaro (sierra centrale del Perù ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...