TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] come Rumon (nome etrusco delTevere; onde Roma?), Clanis (Chiani Nomi e paesi d'Italia, I, Ancona 1911, II Valle di Pompei 1923. - Per i rapporti con la geonomastica 1934, I nll. del comune di Salorno; ibid., 1935; I nll. dell'Alta Venosta, parte 1a, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] il passo per lo stato ecclesiastico, passò il Tevere non lungi da Roma e per la strada di della Penisola. Essi però conservavano la valledel Mincio e la fortezza di Mantova: , dietro promessa della Moravia e dell'Alta Slesia; e il Piemonte, a sua ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] valli; abbondante invece è la circolazione superficiale nel Cotentin e nelle Colline Normanne dove frequenti sono gli stagni. L'Alta che però si formò sulle rive delTevere. Jean Jouvenet fu uno dei più vigorosi allievi del Le Brun, ma si distingue ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] -Lago di Como); questo è considerato come termine di paragone per l'alta resistenza all'usura. Idem a grana grossa a M. Orfano sopra Fondo Piceno, bianco, alquanto spugnoso; VallidelTevere, dell'Aniene, del Sacco, pariicolarmente importanti le cave ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Lucca, che si estendeva per tutta la valledel Serchio fino al limite Veleiate, e iscritto, remota, in una pianura poco distante dal Tevere, sulla via che conduceva al traghetto di tribunali militari, l'Alta Corte di giustizia del senato; il ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] alta posizione sociale e cioè di magistrati e di ottimati.
I giuochi pubblici si distinguevano, a seconda del Magni, si celebravano solennemente nella valle Murcia, tra il Palatino e a cura del corpus piscatorum delTevere in onore del dio Tiberinus. ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] di quello delTevere), ma inferiore a quelli di molti altri fiumi europei (meno di un terzo di quello del Volga).
I F. Bocchi, Delle vicende dei tronchi inferiori del Po, Adria 1873; F. Sacco, L'altavalle padana durante l'epoca delle terrazze, in ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] valle di Piacenza. Le fig. 2, 3, si riferiscono a tre Francis di grande potenza, costruite in Italia per un impianto francese, e a una Pelton, dell'impianto di Cimego, sull'alto Chiese.
Gli impianti ad alta utilizza le acque delTevere poco a monte ...
Leggi Tutto
QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] il Tevere) da due lunghe e strette valli intermedie Alta Semita, segnante il crinale e lo spartiacque del colle; le altre, risalenti le due valli laterali, e cioè la Via Salaria Vetus lungo la valle Sallustiana, e il Vicus Loongus lungo la Valle ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] ferroviario tra le stazioni di S. Pietro, Valle dell'Inferno e Flaminia, sono le opere raggiunse, per le vie del mare e quelle delTevere, la sua definitiva destinazione.
dei cipressi alla stele marmorea del monolito Mussolini (alta sul piano 37 m.), ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...