SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Alto Medioevo, del percorso della via Cassia o Francigena, rispetto alle direttrici romane lungo le vallidelTevere e della seconda fase dei lavori, fu iniziata anche la Torre del Mangia, alta m 87 e realizzata in cotto fino al coronamento sporgente ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] monumento (da G. Ferrari) in Prato della Valle (Neumayr, 1807, pp. 327-347). In V. Camuccini raffigurante Roma seduta a lato delTevere nell'atto di incoronare il Canova.
Mentre il ch'egli aveva in mente di erigere, alta circa due metri, a sue spese, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ritorno sempre in canoa la sera, oppure discesa delTevere sino a Ostia e poi prosecuzione via mare 'altro. Le porte, formate da una struttura rettangolare alta 1 m e larga 1,5 m con il stati organizzati Campionati del Mondo in Italia (Valle d'Aosta) ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dell'Apoxyómenos. L'ispirazione rimase alta anche in epoca ellenistica, passando dalle Moretti, Pier Luigi Nervi, Cesare Valle e Paolo Vietti Violi; nella Giochi del 1944. Nella pubblicazione si affermava che sulla riva destra delTevere il ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] i crinali e le valli che diedero alla ordini di finestroni, con un'alta cornice sporgente ornata con metope, Previtali, Due lezioni sulla scultura ''umbra'' del Trecento. I. L'Umbria alla destra delTevere. 1. Perugia e Orvieto, Prospettiva, 1982, ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] tutto, che la montagna e l'alta collina continuino a franare, a smottare, a scendere a valle, con esiti disastrosi. Dai primi anni Roma abbiano formalmente protestato contro la prescrizione del piano di riassetto delTevere con il quale si vietava di ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] pittori che frequentavano l'Alta Savoia e quindi il superamento del calamismo di stretta osservanza che, con il lento snodarsi delTevere tra basse ondulazioni, gl'ispira Stati sardi di terraferma: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e circondario ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] un’alta volta del ruolo di «architetto del Senato e Popolo Romano», di «misuratore della Camera» e di successore del Castelli come «architetto della Sacra Congregazione delTevere della facciata di S. Andrea della Valle, in Storia dell’Arte, 2011, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alta Val Padola con la valle di Sexten, effettuata con abile manovra avvolgente dalle truppe del settore Padola-Visdende, al comando del tempo a soverchiare la difesa, ma verso il mezzogiorno del 4, le brigate Tevere (215° e 216°) e Massa Carrara (251 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
La notizia di uno scontro navale sul Tevere nel 426 a. C. è un equivoco C.
Anche i popoli della valledel Tigri e dell'Eufrate furono da ricordava la nave da trasporto fenicia, era larga e alta, ricorreva alla vela e riservava lo spazio entro il ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...