La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la stessa possibilità di perseguire un disegno politico di alta ispirazione ideale, pose alla ‘seconda generazione’ il problema di Chrüščev al XX Congresso del Pcus e l’invasione dell’Ungheria diedero un forte impulso in questo senso – e ad ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] politica di collaborazione attiva con il re e la nobiltà più alta del Regno, mentre il padre propendeva per una politica più prudente fine al conflitto (119) e inviava al re d'Ungheria quale suo legato il giudice Andrea Michiel.
La crisi orientale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , nei monti Erzgebirge in Sassonia, a Schwaz nel Tirolo, in Ungheria e a Mansfield in Inghilterra. Questi siti erano luogo di operazioni di vasta portata che condussero a una più alta considerazione sia della metodologia empirica sia di quella ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] non romano. Nella seconda metà del XV secolo il regno d’Ungheria retto da Mattia Corvino è tra i nemici più temibili degli nel foro a lui dedicato e notevolmente danneggiata. All’origine alta 37 metri circa e costituita da sette rocchi di porfido ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] forma circolare.
Cenotafi turchi sono documentati in diverse necropoli dell'Altai. I più antichi (Katanda, Kurgan 8; Kudyrge, Kurgan Rusi i v Ugri [Peceneghi, Torki e Berendei in Russia e in Ungheria], ibid., 6 (1933), pp. 1-66; V.A. Gordlevskij, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] la domanda, nata nel bel mondo cavalleresco, di vino di alta qualità, di carne e di tessuti di lana fine tinti con partire dal 1715 con la costituzione di un esercito permanente in Ungheria e in seguito a una serie di guerre, a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a sbalzo e a punzone, che si trova in Ungheria (motivi geometrici lineari, simboli solari e cerchi concentrici, riconsiderata con cautela.
Un gruppo di ritratti in bronzo, di alta qualità artistica, che stanno, cronologicamente, tra la fine del III ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] così sull’isola le loro mire, prima indirizzate contro l’Ungheria: traendo da ciò un’indicazione (assieme ad altre, che qui ’uscita di scena degli eredi dell’antica nobiltà), tra alta e medio-piccola borghesia. Nel contesto di tale conflitto sociale ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] duomo), identificato come Enrico II o s. Stefano, re d'Ungheria, potrebbero essere stati realizzati con la stessa finalità. Ciò è accertato nel duomo di Sciaffusa, una serie di badesse dell'alta nobiltà nell'abbazia di Quedlinburg e un r. di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] potere costituente. Solo esso può esprimere una volontà più alta e più duratura di quella delle normali assemblee legislative. alcuni paesi dell'Europa orientale, come la Polonia e l'Ungheria. Una posizione a parte occupa la Francia proprio per l' ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...