MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] fortezza, che ha trovato posto su una collina di trachite, 60 m. più alta della città e 2 km. a SO. da essa. La ferrovia, che segue dei Magiari. Alla fine del Trecento il re d'Ungheria Sigismondo di Lussemburgo diede la fortezza di Mukacěvo con le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] duca regnante di Lorena; nel 1732, governatore imperiale d'Ungheria. Rifiutati varî progetti di matrimonio, sposò, il 12 , scomparso Carlo VII, imperatore, Francesco venne eletto all'alta dignità e il 4 ottobre 1745 incoronato a Francoforte sul ...
Leggi Tutto
NIKISCH, Artur
Direttore d'orchestra, nato a Lébény-Szent-Miklós (Ungheria) il 12 ottobre 1855, morto a Lipsia il 23 gennaio 1922. Studiò al Conservatorio di Budapest e ne uscì nel 1874 premiato per [...] d'orchestra allo Stadttheater, e di qui iniziò quella sua carriera d'interprete che in pochi anni lo condusse alla più alta fama in tutto il mondo. Non potendosi enumerare qui tutti i viaggi artistici e le cariche temporanee, si ricorderà che uffici ...
Leggi Tutto
RIPPL-RÓNAI, József
György Gombosi
Pittore e disegnatore, nato a Kaposvár (Ungheria) il 24 maggio 1861, morto ivi il 25 novembre 1927. Fu allievo nel 1884 di Y. Herterich a Monaco, poi di M. v. Munkácsy [...] stilizzate, condotte con una tecnica divisionistica; ma negli ultimi anni di vita ebbe una seconda fioritura non meno alta della prima, specialmente con i suoi ritratti quasi sempre a pastello: fra essi molti autoritratti, dei quali uno ...
Leggi Tutto
TELEKI, conte Pál (XXXIII, p. 430)
Rodolfo MOSCA
Tornò al governo nel 1938 quando, dopo aver rinunciato alla Camera alta, della quale faceva parte dal 1927, ed esser stato eletto deputato, entrò nel [...] quale, oltre che dell'Italia, le riannessioni si erano ora verificate, esigesse in cambio la partecipazione attiva dell'Ungheria alla guerra dell'Asse. Dopo aver strenuamente difeso la non-belligeranza, preferì uccidersi piuttosto che piegarsi all ...
Leggi Tutto
SCHWECHAT (A. T., 56-47)
Antonio Renato Toniolo
Grossa borgata dell'Austria (abit. 8950), 8 km. a SE. di Vienna, sulla destra del Danubio, da cui dista 3 km., entro il solco del fiume Schwechat. Già [...] dai Romani sotto il nome di Villa Gai, attraversata dalla grande strada per l'Ungheria, Schwechat si stende a destra e sinistra del corso d'acqua, sopra i terrazzi dell'alta pianura, che s'innalzano di circa 30 m. sul livello del fiume, dove sgorgano ...
Leggi Tutto
KREIL, Carl
Mario Tenani
Nato a Ried nell'Alta Austria nel 1798, morto a Vienna nel 1862. Fu astronomo aggiunto a Brera, poi fu promosso professore d'astronomia all'università di Praga e direttore di [...] magnetico della Boemia (1843-45) e, negli anni successivi, lo estese a tutta l'Austria-Ungheria: costruì le carte magnetiche della Boemia per il 1845, dell'Austria-Ungheria per il 1848 e per il 1850 (Memorie dell'Accademia di Vienna, I e XX); oltre ...
Leggi Tutto
LACROMA
Antonio Renato Toniolo
Piccolo isolotto, alto m. 91, situato di fronte a Ragusa, presso la costa meridionale dalmata, da cui è separato da un canale di 300 m. di larghezza. La notorietà di questa [...] come pure l'arciduca Rodolfo, principe ereditario d'Austria-Ungheria. Dopo la sua morte il castello fu donato ai domenicani, che lo trasformarono in convento. La costa meridionale è alta, a picco, con una grande grotta naturale scavata dal mare; ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] problema dell'ammissione di nuovi membri (tra cui l'Italia, l'Ungheria, la Bulgaria, la Romania e la Finlandia), questione che a francese Robert Schuman lanciò la proposta di un'alta autorità siderurgica che conciliasse le esigenze francesi e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] natura dello Stato); faceva parte a sé l'alta borghesia (il "generone"), composta di grandi amministratori, XVI; si direbbe che la Santa Sede, vittoriosa in Prussia, in Ungheria tollerasse la situazione di fatto. In sostanza fu estesa al paese la ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...