LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
*
Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] vivono circa 970 mila ab., non forma un'unità politica.
L'Alta Lusazia appartiene in parte alla Prussia e in parte alla Sassonia. corona di Boemia e dal 1467 al 1490 fu unita con l'Ungheria. Alla pace di Praga (1635) fu attribuita all'elettore di ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] Ladislao (nato nel 1456, morto nel 1516) regnò in Boemia (1471-1516) e Ungheria (1490-1516), e dal matrimonio con Anna di Foix (morta nel 1506) ebbe il e in Lituania s'accresce l'influenza dell'alta aristocrazia, mentre sono in pieno sviluppo la ...
Leggi Tutto
MALTO (fr. mah; sp. malto; ted. Malz; ingl. malt)
Guido Zerilli Marimò
Orzo germogliato od orzo tallito, che è preparato specialmente come materia prima per la fabbricazione della birra. Per ottenere [...] Talora si sottopone il malto essiccato a una temperatura più alta (150-200°), ottenendo un malto di color bruno nerastro ( grande sviluppo in paesi grandi produttori di birra, come l'Ungheria, la Cecoslovacchia, l'Austria, la Germania, che esportano ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] a causa della guerra contro la Francia, si mosse insieme con Bercsényi verso l'Ungheria. Prima le masse rurali, poi anche la piccola nobiltà e parte dell'alta aristocrazia - primo fra tutti A. Károlyi - si schierarono dalla parte del principe, che in ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] (gli aumenti si sono avuti in Francia, Germania, Cecoslovacchia, Ungheria); in Australia è previsto un impianto (francese) da 50 preparano per combinazione diretta degli elementi, ad alta temperatura, trova impiego come semiconduttore. Questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] crociati europei. Già nel 1113 occupò Laodicea, nell'alta valle del Meandro, e Sozopoli, facilitando le comunicazioni terrestri 1123-28, lo ricondussero nei Balcani; la guerra con l'Ungheria gl'impose di correre nel 1128 alla conquista di Belgrado, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] due governatrici dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, duca di Firenze, dalla repressione dell'eresia: per consiglio dei membri dell'alta nobiltà, chiese al re, ma invano, un temperamento ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] presa di Zara, per mettersi prima agli ordini del re d'Ungheria, poi passò in Palestina, deve rimase combattendo per qualche tempo , che bramava di estendere sulle terre meridionali la sua alta sovranità, combatté sino a tanto che la stessa Tolosa ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] partecipato alle manifestazioni in sostegno della rivolta d'Ungheria, qualche anno dopo aderì al Partito comunista kuljen (1965, Vado dove vado) e Ääneen (1966, A voce alta). Passò quindi a toni più intimistici con la raccolta Laulu laululta pois ...
Leggi Tutto
SOPRON (ted. Ödenburg; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado [...] che mette in comunicazione il bacino di Vienna con l'alta pianura ungherese, tra gli ultimi contrafforti delle Alpi da una itas fidelissima per aver risposto al plebiscito in favore dell'Ungheria. Essa è posta a semicerchio su colline ben coltivate ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...