• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Storia [212]
Biografie [215]
Arti visive [107]
Religioni [74]
Geografia [63]
Diritto [79]
Archeologia [62]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [37]
Europa [39]

RUNE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNE Otto von Friesen Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] N. alla Svizzera al S., dalla Borgogna all'O. all'Ungheria all'E. Un graffito isolato fu recentemente riscontrato fino nella proveniente dalla provincia svedese dell'Östergötland. Questa pietra, alta 3 m., è letteralmente coperta di rune da tutti ... Leggi Tutto

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] a Schwaz, per la vigilanza sulle miniere e la spedizione dei metalli; in Ungheria, a Ofen (Buda); in Polonia; al di qua delle Alpi, a ., fin dal 1503, accanto ad altre ditte dell'Alta Germania, alle imprese marittime e commerciali dei Portoghesi nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti

MINORANZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORANZA Luca Pietromarchi . Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] , sezione 4ª, articoli 49-57); 3. trattato di pace con l'Ungheria, firmato a Trianon il 4 giugno 1920 (parte III, sezione 6ª, IV. Convenzioni speciali: 1. convenzione germano-polacca per l'Alta Slesia del 15 maggio 1922 (parte 3ª); 2. convenzione ... Leggi Tutto

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328) Valerio Sbordoni Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] celebre Holloch di oltre 100 km di sviluppo), Austria, Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia, Romania, Bulgaria, Russia, ma è e italiani. L'Iran presenta interessanti aree carsiche d'alta quota la cui esplorazione iniziata di recente ha portato alla ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – AMERICA DEL SUD – ISOLA DI HONSHU – CECOSLOVACCHIA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] di Klagenfurt per l'Italia, e fra l'Alta Austria e la Baviera per l'Ungheria. Geograficamente si possono distinguere due regioni: l'Alta e la Bassa Stiria, con caratteri ben diversi. L'Alta Stiria è orograficamente costituita dalle diramazioni più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] che si avvicina ai 2/5 dell'area totale, è qui assai più alta che nella Polessia. I boschi coprono tuttavia ancora circa 1/3 di quell' autonomia della regione. Spentasi la dinastia, Polonia, Ungheria e Lituania se ne spartirono i territorî: Casimiro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti

OSSARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSARIO Alberto Baldini . Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] , enti locali, istituti varî), la Francia, l'Austria-Ungheria. Ossario di Solferino. - Ricorda la grande battaglia del 24 la torre piramidale quadrata, ricavata nel sasso della montagna, è alta 35 metri. Sotto la torre e lo spalto sono ricavati ... Leggi Tutto

PIETRO Canisio, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Canisio, santo Carlo Capasso Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] 1562 Innsbruck) ed è chiamato alla suprema carica di provinciale dell'ordine per la Germania Superiore (Svevia, Baviera, Boemia, Ungheria, Alta e Bassa Austria). In tal modo egli aveva la direzione suprema di quello ch'era il massimo organismo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Canisio, santo (1)
Mostra Tutti

SPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPA (A. T., 44) Carlo ERRERA Giuseppe RUA Guido RUATA F. L. GANSHOF Augusto TORRE Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] dei bagni, e la città diventa un centro di villeggiatura ricercato dall'alta società di tutti i paesi d'Europa, anche per le sue la Grecia e altri. Quelle dovute dall'Austria, dall'Ungheria, e dalla Bulgaria, venivano ripartite per metà come quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPA (3)
Mostra Tutti

MATTIA d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA d'Asburgo, imperatore Giulio de Miskolczy Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] , ma pure una rivoluzione dei contadini dell'Alta Austria (1595). In questa situazione M. subì Bratislava, 1 febbraio 1608). Rodolfo fu costretto a mano armata a cedere l'Ungheria, l'Austria e la Moravia (trattato di Lieben, 24 giugno 1608) a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 100
Vocabolario
magnate
magnate s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali