SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] , si era bruscamente distaccato. Solo il Negrelli, per la sua alta competenza, non poté essere trascurato e fu invitato a prender parte a Costantinopoli, da Inghilterra, Francia, Italia, Austria-Ungheria, Russia, Spagna, Turchia e Paesi Bassi. Secondo ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Romagna (1537-38), camerlengo della Chiesa (1537), legato in Ungheria per la guerra turca (1540); divise con Alessandro Farnese essere detto "vice-papa"; meritevole, del resto, di così alta fiducia per la rettitudine e per l'energia con cui disperse ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] pullula il Mar Rosso, ove non sboccano fiumi e la salsedine è alta; ne mancano il Mar Baltico e il Mar Nero.
I Madreporarî trovano nei Pirenei, nelle Corbières, Gosau ed in Ungheria con forme prosperanti accanto ad Hippurites, a Radiolites, Nerinee ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] colonie sveve esistono negli Stati Uniti, in Palestina, Ungheria, Russia. Gönningne ed Eningen sono note come centro comune nella Svizzera e a N. invece la casa francone. Nell'Alta Svevia e nella Selva Nera le abitazioni sono più spesso isolate, che ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] t "i cavalli", ecc.), -k (p. es., ungh. kez-ek "mani" [v. ungheria: Lingua]; lapp. di Kola ku "il quale" pl. kukk), -i (j) (p . Il sufisso dell'ablativo *-t (o -*δ), p. es., finn. alta "sotto, al di sotto" (ale- "il di sotto"), nuolelta "dalla freccia ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] francese si trovano, come dicemmo, fino nelle grotte dell'Ungheria e della Polonia, e pare anche in alcune località dell 'argilla del Tuc d'Audoubert (Ariège) e di Montespan (Alta Garonna). In una sala della prima grotta, appoggiate contro un ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] , sei Paesi (Germania, Stati Uniti, Grecia, Ungheria, Italia, Repubblica Ceca) hanno ottenuto risultati più l'esame di Stato e di accedere quindi all'università e all'alta formazione artistica e musicale (v. formazione e ricerca).
Lo schema di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] di rispondere alle domande del Segretariato circa le minoranze dell'Alta Slesia. Ad essa fece seguito la Polonia, per ) ha riproposto il problema della minoranza ungherese e l'Ungheria ha sin qui inutilmente richiesto una estensione di territorio di ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] con le grandi di quel farmaco, che, assunto in alta dose dall'organismo sano è capace di produrre una malattia medici omeopatici e una società laica che riunisce 425 membri. L'Ungheria ha 20 medici omeopatici, l'ospedale omeopatico Elisabetta a Pest, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] , ecc.) serviva a coprire nel 1938 un'alta percentuale del deficit della bilancia commerciale, che ammontava triennali della Polonia (anni solari 1947, 1948 e 1949) e dell'Ungheria (10 agosto 1947-31 luglio 1950) e a quelli quinquennali della ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...