SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] le forze alleate, in cui l'uomo mette a prova una più alta capacità politica.
Considerata sotto l'aspetto locale, la crisi del sec. XIII da Giovanni di Boemia, Ludovico il Bavaro, Luigi d'Ungheria, piovute da ogni parte al richiamo delle paghe e del ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] guerra di Crimea, Francia e Inghilterra esercitarono un'alta protezione sulla Turchia e tutto il bacino orientale l'Austria (trattato di Saint-Germain, 10 settembre 1919), con l'Ungheria (trattato del Trianon, 4 giugno 1920), con l'Italia (trattato ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 'accordo con la tecnica delle misure di alta precisione che i laboratorî di fisica avevano nel 1861, la Germania nel 1872) o l'adottarono in conseguenza (l'Austria-Ungheria nel 1876, la Svizzera nel 1877, la Norvegia nel 1882, la Svezia nel 1889 ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] il cosiddetto schlier del Bacino di Vienna e dell'Ungheria, che si riscontra con caratteri analoghi e con Neogene superiore sembra invece possa sicuramente riferirsi la parte più alta (Fernando Group) della serie neogenica della California, il piano ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] proviene da un multivibratore eccitato da un generatore ad alta stabilità, che produce la frequenza di 625 kHz. Dalla , Romania, Russia, Stati Uniti, Svezia, Turchia, Ungheria; collegamenti radiotelefonici con: Argentina, Brasile, Egitto, Stati ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] perciò cominciarono a diffondersi in Germania, in Olanda, in Austria-Ungheria, in Italia e nella stessa Russia dove però, ricorrendo a odierno, nel quale, insieme con trottatori della più alta classe, vediamo importare ottime fattrici e puledre.
Il ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] sotto il comando del Tilly. Rapida fu la sottomissione dell'Alta Austria. Quando l'esercito della lega, forte di trenta mila . Massimiliano poté prestare man forte a Ferdinando re d'Ungheria per espugnare Ratisbona. Ma la Francia entrava in guerra ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] vegetazione arborea sino al Mediterraneo e alle steppe dell'Ungheria, della Russia meridionale e dell'Asia occidentale e 'India, senza contare le già accennate formazioni ipsofile d'alta montagna presenti in tutti i gruppi superanti il limite della ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] da qualche altra); e sono le questioni di ordine pubblico e di alta amministrazione; tutti i disegni di legge da presentare al parlamento, o giustizia; educazione; sanità; economia; difesa.
Ungheria (10 ministeri): esteri; interno; economia; finanze ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] "segreto" del Whitehead. Nel 1867-68 l'Austria-Ungheria acquistava il diritto di usare dell'invenzione del Whitehead, tendono a garantire il successo dell'arma sono: a) alta velocità; b) regolarità di traiettoria, tanto nel piano verticale ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...