MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 600 a 750 mila lavoratori stagionali provenienti dalla Russia e dall'Austria-Ungheria, contro poco più di 40 mila tra il 1880 e il 1890 data da Bari, Messina, Ferrara, e Novara e la più alta immigrazione da Roma, Vercelli, Pavia e Novara. Il primo ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] costruito e usato ai primi del sec. XIX in Svizzera, Austria, Ungheria, ecc., e fece la prima comparsa in Lombardia verso il 1830. il giusto grado di umidità. Si ottiene così una più alta resa di farine bianche, nonché un miglioramento del glutine e ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] nel 1961), la Polonia, la Cecoslovacchia, la Bulgaria, l'Ungheria, la Romania e la Germania orientale, cui poi si sarebbero per contribuire a controllare l'esplosività di zone ad alta conflittualità dove continuano a proliferare, in qualità e quantità ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] La velocità che si può raggiungere con questi tipi è molto alta. Il loro governo è assai difficile e richiede molta abilità , Germania, Francia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Austria-Ungheria, Belgio, Olanda, Italia, Spagna, Finlandia, Russia ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , erano fautori di una stretta neutralità. In Austria-Ungheria il partito militare (specialmente l'arciduca Alberto, che ad aggirare la piazzaforte da sud, dirigendosi ai passi dell'alta Mosella, abbandona l'idea della resistenza alla Nied francese ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] im Mürzgebiet, Berlino 1927; da I. Stur, W. Steinhauser, ecc.; in Ungheria: da E. Moór, J. Melich, ecc.; in Romania: da G. Weigand noto, pare, oltre al suff. asco, che ricorre fin nell'Alta Val Venosta (v. Tarzasca, Calasca), il suffisso -incu di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] aderì alla Baviera, dietro promessa della Moravia e dell'Alta Slesia; e il Piemonte, a sua volta, sembrava le insistenti richieste francesi di riattaccare l'Austria. Infine l'Ungheria, avuta la riconferma dei vecchi diritti, sostenne lealmente la ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] mette in comunicazione la valle della Drava e della Sava con l'alta valle dell'Isonzo e poi con quella del Natisone. Ciò avvenne di Antonio Pancera (1403-1411); ma re Sigismondo d'Ungheria, deciso a combattere l'estendersi dell'influenza di Venezia ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] - quanto comunità ultraortodosse, in particolare in Ungheria, organizzate in una radicale chiusura rispetto all'esterno in una convivenza rischiosissima, nella fanatica convinzione di mantenere alta la fiaccola dell'ebraismo nella città di Abramo, ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] . C.
Il melo granato (ῥοιά, malum granatum) risale in Grecia ad alta antichità; la leggenda diceva che Afrodite stessa (Athen., III, p. 84) questo perciò il gruppo tipico dei paesi importatori.
Ungheria, Iugoslavia, Bulgaria, Romania, Russia. - Paesi ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...