MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] tabù: non accendere lume, non uscire, non lavarsi, non parlare ad alta voce, non prendere cibo con le proprie mani, ecc.
Segni esteriori la Nuova Zelanda, la più rapida per l'Ungheria; soltanto l'Ungheria e gli Stati Uniti hanno avuto una riduzione ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] territorî diversi. Si ricordi, ad esempio, l'Austria-Ungheria di prima della guerra mondiale o la Russia attuale. Non viso diminuisce in larghezza in basso. La fronte è discretamente alta e verticale, il naso ha dorso diritto o un poco convesso ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in Germania (legge dell'impero, 6 febbraio 1875), in Ungheria (legge XXXI del 1894), in Portogallo (legge 25 dicembre proporzionali a 1000 matrimonî di età nota).
Come si vede, la più alta frequenza (169,9) spetta a quei matrimonî nei quali la sposa ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] senso di "nazionalità", e soprattutto permeata da una coscienza cosi alta della dignità dell'arte e dell'artista da condurre poi a ed emigravano oltralpe e oltremare, nella Spagna, in Ungheria, a Costantinopoli: Carlo VIII inviava in Francia con Fra ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] , con resa del 60-70% al lavaggio. La produzione del latte è alta e nei controlli del 1930 ben 9 pecore diedero le produzioni annuali seguenti: Anche in Francia, come in Germania e in Ungheria, si sta provvedendo a dare incremento all'allevamento ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il bacino del Bistrítsa da quello del Peneo) e ad O. l'alta dorsale che, decorrendo press'a poco in senso meridiano, va, sulla Marizza gli eserciti di una lega cristiana formata fra il re d'Ungheria, i principi serbi e lo zar di Bulgaria: Vukašin, re ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , in Italia (Padova), in Inghilterra (Wolston), in Ungheria (Sarvar). All'esposizione di Parigi del 1900 la Società hanno viscose a basso tenore di cellulosa (5-6%), ma ad alta viscosità specifica.
Ora, se attraverso lo stesso foro di una filiera ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] sec. V essi scesero per la Slesia e la Moravia verso l'Ungheria, passarono poi nella Pannonia e di qui nel 568 in Italia. , non si rimaritavano. La donna era tenuta però in alta considerazione, anche per le virtù profetiche che le si attribuivano ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Spagna, gli oppida gallici, le stazioni munite dell'Ungheria e del nord balcanico come, molti secoli dopo, i architetto ateniese Epimaco (v.), era una torre a più piani alta circa 40 metri.
La difesa dovette rispondere perfezionando i sistemi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] direzione del processo era in origine affidata a quell'alta autorità sacerdotale. Certo la stessa autorità davanti alla quale , nel Belgio, in Francia, nella Svizzera, in Russia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...