NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] istante che l'impero austriaco dovesse crollare: ribelle l'Ungheria, ribelli i paesi slavi, ribelli gl'Italiani, ma giusnaturalismo dei plebisciti e si toccò la più alta vetta della spiritualità storicista dell'Ottocento. Nella conferenza ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] tendenze politiche, le quali portavano i sovrani e l'alta nobilà a combattere la proprietà e le immunità ecclesiastiche, la , le idee di Lutero si diffusero anche in Austria, in Ungheria nonché fra i Sassoni della Transilvania. In Boemia, sono del ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] , il capo dei quali, Ercole Gonzaga, fu presidente dell'alta assemblea; alla sua morte (2 marzo 1563) fu sostituito che fossero pubblicati i decreti di Trento. Alla Germania, all'Ungheria, alla Boemia dovette concedere, pur con molte riserve, la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] condotto all'annessione della stessa Serbia da parte dell'Austria-Ungheria.
Ma vi era di più: l'uccisione dell'arciduca 9 divisioni, oltre a una dozzina di brigate di Landwehr: l'alta Alsazia doveva rimanere indifesa. Tra Metz e il mare agivano 3 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Russia; per varî miliardi nei debiti dell'Austria-Ungheria. Tuttavia l'Olanda non desistette dalla sua operosità: corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e la Francia da quelli con la Finlandia, la Bulgaria, l’Ungheria e la Romania. Questo ostacolo non venne superato e, di fatto, gli Anglo-Francesi impose la soluzione di un problema di alta strategia. Dei due nemici capitali, la Francia poteva essere ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] comuni e alle corti dei principi il convincimento dell'alta importanza che deve essere attribuita alla pubblica igiene e padri. I re di Francia, Inghilterra, Castiglia e Ungheria, potevano guarire determinate malattie. La terapia medicamentosa è data ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. di Traù, infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria (duomo) e a Venezia, chiude la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] all'alleanza fra la Germania e l'Austria-Ungheria. Il problema egiziano entrò nella fase acuta nel nave mercantile greca ricordava la nave da trasporto fenicia, era larga e alta, ricorreva alla vela e riservava lo spazio entro il suo scafo alle merci ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bagni protettori. Si constatò inoltre che i tessuti con sete ad alta carica si alterano anche se tenuti all'oscuro, tanto più nelle specializzati e ammise le donne al lavoro sul telaio. In Ungheria, a partire dalla fine del sec. XVII, si sviluppa ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...