L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] : vogliono farne parte soggetti, di estrazione sociale medio-alta, che hanno già sperimentato legami corporativi (uomini di teatro più o meno autorevoli della famiglia reale. In Austria-Ungheria, in Prussia, in Russia la presenza di fratelli nell ...
Leggi Tutto
In Ungheria e in taluni paesi slavi governatore di provincia ( banato).
B. di Croazia-Slavonia Alta carica civile e militare del Regno croato indipendente; era il capo di più županije (circoscrizioni) [...] in cui era diviso il Regno. Con l’unione personale all’Ungheria (1102) e con l’estendersi del regime feudale in Croazia, i b. divennero due, uno di Croazia e Dalmazia, l’altro di Slavonia, ma si fusero di nuovo nella seconda metà del sec. 16°. Rimase ...
Leggi Tutto
Categoria di cittadini (detti anche grandi) dei Comuni italiani del Medioevo, per lo più di nobile origine, la cui caratteristica era la potenza, comunque esplicata (economicamente, militarmente ecc.). [...] tipici di lotte antimagnatizie si ebbero nella storia di Firenze e di Bologna.
Analogamente si chiamarono m. i grandi proprietari terrieri che ebbero parte dominante nella politica del regno di Ungheria; si chiamò talvolta Camera dei m. la Camera ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Tapolca, Ungheria, 1902 - Santa Monica 1991); prof. di fisica all'univ. di California dal 1940, presidente dell'Unione geofisica e geodetica internazionale dal 1963 al 1967. È noto [...] per i suoi studî di spettroscopia, con particolare riguardo all'alta atmosfera: riuscì per primo a riprodurre in laboratorio lo spettro delle aurore polari e accertò la presenza di azoto atomico nell'alta atmosfera. ...
Leggi Tutto
Ultimo degli Arpadiani (m. 1301), nipote del re Andrea II, fu educato a Venezia presso la famiglia della madre, Tommasina Morosini: salì al trono nel 1290 e tentò inutilmente di opporsi all'alta nobiltà, [...] che aveva usurpato i diritti sovrani; dovette lottare contro gli Asburgo che reclamavano l'Ungheria come loro feudo, e (dal 1300) contro gli Angioini di Napoli. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] contro l'Austria: V. E. sarebbe dovuto diventare re dell'alta Italia e in compenso avrebbe dovuto dare alla Francia la Savoia febbraio 1873. Con lo scambio di visite con gl'imperatori d'Austria-Ungheria e di Germania (1873 e 1875), infine, V. E., il ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] che abbattono due cammelli in gruppi affrontati dinnanzi a una palma alta e diritta. Ma nel sec. XIII si lavorò mirabilmente di che S. Stefano con la moglie Gisella, sovrani d'Ungheria, avevano fondato nel loro palazzo; altri la giudicano opera ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] preziose. La diffusione dello smalto translucido si estende all'alta valle del Reno fino dai primi decennî del sec. dell'oreficeria; una particolare varietà ne è quella fiorita in Ungheria nello stesso tempo, in cui gli smalti sono contornati da ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] il 49,29% dei latifondi siciliani, per es., è in zona collinare, il 19,90% in zona pre-collinare, il 19,62% in alta collina, l'11,19% in montagna. Inoltre i latifondi, salvo una modesta percentuale, non sono incolti o del tutto inutilizzati. Come l ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la Valacchia. Mircea, battuto a Rovine, presso il fiume Jiu, si rivolse per aiuti al re d'Ungheria, Sigismondo, del quale riconobbe l'alta sovranità sul suo principato, e, sostenuto da lui, batté le milizie turche a Turnu-Măgurele, ma non poté ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...