TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] .
Nel 1832, terminati gli studi, partì per un viaggiò di due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, la Baviera, l’Ungheria e infine la Svizzera, da cui fece ritorno a Tirano. Una volta rientrato in Lombardia accettò senza grandi entusiasmi un impiego ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] ogni milione di abitanti, la terza in Europa dopo Svezia e Ungheria. Il paese ha inoltre visto nel 2015 un ulteriore, forte aumento disoccupati in rapporto alla popolazione attiva.
Rimane alta la pressione internazionale sull’Austria affinché riformi ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] al palazzo reale e alla cattedrale, situati nella parte alta del complesso; nell'area meridionale si conservano i resti della . Béla magyar király emlékezete [Alla memoria di re Béla III di Ungheria], a cura di G. Forster, Budapest 1900, pp. 174-190 ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] il re Carlo sollecitava il suo ritorno, in vista dell'impresa d'Ungheria; e A. nel settembre era a Manfredonia e s'imbarcava con in condizioni particolarmente difficili. Anche ora, nell'alta carica di gran connestabile, appare soprattutto come ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] e conversi e la sua attività di colonizzazione in Austria, Ungheria e soprattutto Boemia è attestata da numerose fondazioni (per es. rimessa in luce la parete meridionale, con nella parte alta tracce d'incendio relative forse al 1158; la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] nel Mar Nero nel corso del 2015.
Non solo Ungheria: il muro anti-migranti della Bulgaria
Nel novembre del 2013 la Turchia. L’intera barriera dovrà essere lunga 160 chilometri, alta quattro metri e sarà costruita con reti metalliche, filo spinato ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] i quali destinano al settore della difesa una somma annuale più alta rispetto a tutti gli altri paesi Nato sommati assieme), hanno Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Usa, Turchia, Ungheria. ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] nonni arrivarono negli Stati Uniti dalla Russia e dall'Ungheria con le prime emigrazioni della fine dell'Ottocento), Buster Keaton, rivolta a un pubblico provvisto di una cultura medio-alta e tanto più coinvolto quanto più raffinato e pronto ad amare ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] quali destinano al settore della difesa una somma annuale più alta rispetto a tutti gli altri paesi Nato sommati assieme), hanno Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria.
La Nato e il nuovo ‘Concetto strategico’
Il ‘ ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] frontespizio, il solo interamente figurato, è un altro saggio di alta pittura, nel quale l'arte matura del D. esprime la , Francesco da Castello, miniatore preferito da Mattia Corvino d'Ungheria, e numerosi altri emuli anonimi, i cui lavori indussero ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...