CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] suo maestro di pittura. Verso il 1523 partì da Venezia per l'Ungheria con Alberto da Carpi per lavorare alla corte del re Luigi II, molto pronunciato. L'attribuzione di questo foglio di alta qualità al giovane C. suscita perplessità, così che ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] ambasciatore in Norvegia (30 settembre 1955) e in Ungheria (21 ottobre 1961). Tra gli altri incarichi ministeriali Onganía (1966-70).
Chiude questa serie di libri di alta divulgazione Presidente a metà. L’elezione presidenziale negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] avviato a realizzare una delle più vaste signorie dell'alta Italia, e più in generale degli "Scaligeri duces". se necessario, anche in Germania, in Francia, in Palestina, in Ungheria.
Il primo libro prende le mosse dalla situazione italiana all'epoca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] re di Francia, e il 3 luglio 1518 al re di Ungheria, ma il 3 settembre gli toccava finalmente di raccogliere il consenso permettersi di non onorare nelle dovute forme un sovrano di così alta levatura , tanto più che la nomina del C. ad ambasciatore ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] a venire, a una personale narrativa popolare problematica, ad alta evidenza comunicativa e carica interrogante. Una narrativa che racconta stesso anno denunciò l'intervento militare sovietico in Ungheria, anche per mezzo dell’Associazione per la ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] altri Stati membri dell’Eu, il paese con la più alta percentuale di persone in età lavorativa con un alto livello di ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Argentina, Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche unità, anche Austria, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] solidale con le posizioni "revisioniste" relative ai fatti d'Ungheria e per i contrasti maturati coi partito circa la politica 'esplosione fu rinvenuto ai piedi di un traliccio dell'alta tensione presso Segrate (Milano), la morte risalente alla ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] essere "di marmi di Carrara bianchi e in alcun luogo rossi ... alta sette braccia in circa e larga cinque" (Giglioli, 1914). Il F pp. 10-15, 27 s.; Id., Due opere di A. F. esistenti in Ungheria, in L'Arte, XII(1909), pp. 302-307; D. Brunori, A. da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] nord. Peire Vidal avrebbe soggiornato anche presso la corte d’Ungheria.
L’egemonia francese non interrompe la tradizione lirica in racconti biografici contenuti in alcuni dei canzonieri. Trovatore dell’alta nobiltà è il duca Guglielmo IX e nobile è ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] Portogallo, conquistò Alcácer do Sal; nel 1219 re Andrea II d'Ungheria, imparentato con la prima moglie di Valdemaro, combatté ad Acri, un'amministrazione centralizzata, senza più consultare l'alta nobiltà, e grazie all'incremento delle entrate della ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...