• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Storia [212]
Biografie [215]
Arti visive [107]
Religioni [74]
Diritto [79]
Geografia [63]
Archeologia [61]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [37]
Europa [39]

FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] valido di Bonn. F. ebbe dei sostenitori nell'Alta Germania, e Lodovico nella Renania e nella Svizzera. la conclusione di una alleanza degli Asburgo con Carlo d'Angiò di Ungheria e il conflitto con la curia, Lodovico concluse trattati a Trausnitz, a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BASSA AUSTRIA – CARLO D'ANGIÒ – HOHENZOLLERN – UNTERWALDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

LAVANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVANDA (lat. scient. Lavandula) Fabrizio Cortesi Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] vere varietà ma semplicemente di forme locali stazionali. È una pianta fruticosa, alta da 2 a 6 m., con lunghi internodî; le foglie sono di Francia, di Spagna, d'Inghilterra, d'Italia, d'Ungheria, di Grecia, d'Irlanda, di Russia, ecc., le quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVANDA (1)
Mostra Tutti

NOVI SAD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI SAD (nome serbo; ungh. Ujvidék; ted. Neusatz; A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo storico della Bačka e oggi del banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva sulla sinistra del gran fiume, verso il [...] guerra mondiale era anche il centro politico dei Serbi di Ungheria - Novi Sad è dal 1927 sede della Società storica 1928 e a 63.966 nel 1931. Il palazzo municipale (con alta torre), quello vescovile, la cattedrale ortodossa e il palazzo della Matica ... Leggi Tutto
TAGS: PETROVARADIN – PROTESTANTI – UNGHERIA – FILATURA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI SAD (1)
Mostra Tutti

PING-PONG

Enciclopedia Italiana (1935)

PING-PONG Luigi Pierantoni Nome onomatopeico del tennis da tavola (table-tennis), giuoco sorto in Inghilterra e diffuso poi in Europa, specie in Germania, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria, dove si [...] , rettangolare e verniciata di scuro con un bordo bianco, deve misurare m. 2,75 × 1,53, ed essere alta cm. 77; è divisa in due campi uguali da una rete alta cm. 17 e orlata di bianco. La pallina è di celluloide bianca (circonferenza da cm. 11,43 a cm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PING-PONG (2)
Mostra Tutti

BESSENYEI, Gyorgy

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1747 a Bercel (Ungheria), nel comitato di Szabolcs, morto il 24 febbraio 1811, e sepolto nel suo giardino di Pusztakovács, all'ombra del suo albero favorito. Creato nel 1765 ufficiale nel corpo [...] la scontrosa nobiltà ungherese, e messo a contatto con l'alta civiltà di tipo francese dominante alla corte reale e imperiale, Guardia, col programma di imitare e di trapiantare in Ungheria gl'indirizzi letterarî e le idee filosoiìche dell'Occidente ... Leggi Tutto
TAGS: NEO-CLASSICO – UNGHERIA – VOLTAIRE – FRANCIA – VIENNA

BÉKÉS

Enciclopedia Italiana (1930)

Comitato dell'Ungheria sud-orientale, situato a destra e a sinistra del Körös, affluente di sinistra del Tibisco. Ha una superficie di 3670 kmq. e una popolazione di 298.710 ab. (con una densità di 81 [...] ab. per kmq., corrispondente a quella media dell'Ungheria). Il territorio, che fa parte del basso Alföld, (44.310 ab.; notevole nodo ferroviario) e Békés (28.100 ab.). Alta è in tutto il comitato la percentuale di evangelici, che superano per numero ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – UNGHERIA – TIBISCO – MAGIARI – CEREALI

BARANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione dell'Europa centrale compresa tra il Danubio e la Drava. È costituita da una parte pianeggiante, bassa e paludosa, e da una parte collinosa (Mecsek, m. 692) formata da terreni granitici, del Triassico [...] 60,5), con capoluogo Pécs (v. cinquechiese), è restata all'Ungheria e costituisce il comitato di Baranya; la minore (kmq. 1143 e ) è passata alla Iugoslavia. Nella zona ungherese, assai alta (37%) è la percentuale di Tedeschi. Economicamente la ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – GIURASSICO – TRIASSICO – UNGHERIA – DANUBIO

DOLEZALEK, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Elettrotecnico, nato il 5 febbraio 1873 a Sziget (Ungheria orientale), morto a Berlino il 10 dicembre 1920. Studiò chimica ed elettrotecnica alla Scuola tecnica superiore di Hannover; passò quindi a Gottinga, [...] ). Chiamato riello stesso anno presso la ditta Siemens, vi rimase fino al 1904 occupandosi di problemi sulle correnti ad alta frequenza. Si trasferì quindi alla nuova Scuola tecnica superiore di Danzica a insegnarvi fisica teorica, poi nel 1905 all ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROTECNICA – UNGHERIA – GOTTINGA

SERÉDY, Giustiniano Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERÉDY, Giustiniano Giorgio Delio Cantimori Cardinale, nato a Deáki (Ungheria) il 23 aprile 1884, morto a Strigonia (Esztergom) il 24 marzo 1945. Entrò nell'ordine benedettino (1904) e fu ordinato sacerdote [...] Anselmo in Roma; fu creato arcivescovo di Strigonia (primate d'Ungheria) e cardinale (del titolo dei Ss. Andrea e Gregorio , corsi di lezioni, discorsi, e come membro della Camera alta. La sua attività principale fu di canonista e di giurista; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – STEFANO D'UNGHERIA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERÉDY, Giustiniano Giorgio (8)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] -coercitive destinata a essere il prodotto della fase più alta dello sviluppo umano. 5. Per completare la rassegna orientale. Nel caso della Polonia, della Romania, dell'Ungheria e della Bulgaria furono imposti puramente e semplicemente dalla forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 100
Vocabolario
magnate
magnate s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali