L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] scozzese: il sistema dei gradi del mestiere (ora in tensione per l'esigenza di sganciare il maestro dal compagno) Londra: vogliono farne parte soggetti, di estrazione sociale medio-alta, che hanno già sperimentato legami corporativi (uomini di teatro ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] la parte occidentale (Monti Maoke) dove si trova la vetta più alta dell’isola, il Puncak Jaya (5030 m); continuando verso SE si continuò a essere rivendicata dall’Indonesia. Dopo una grave tensione con i Paesi Bassi, fu trasferita sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] 1825), nipote del cancelliere, lo introdusse negli ambienti dell'alta nobiltà e gli consentì di ottenere quegli importanti incarichi ai con Napoleone non furono prive di periodi di tensione, in corrispondenza dei momenti più critici intervenuti nei ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] che gode di condizioni più favorevoli, essendo la riva più alta e avendo a disposizione più spazio, sorge su un terrazzo di Basilea-Città l’accresciuta popolazione operaia determinava una tensione (1848-75) che portò a instaurare una costituzione ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] nel G., annunci probabilmente finalizzati più a tenere alta la pressione su Damasco che a lanciare effettivi nuovi problema dell’acqua, infine, costituisce un ulteriore fattore di tensione perché Tel Aviv non intende rinunciare alle risorse idriche ...
Leggi Tutto
Apparecchio (noto anche con il nome inglese mine-detector) impiegato nella bonifica delle zone minate per localizzare le mine. I c. a variazione d’induttanza sono costituiti da due oscillatori ad alta [...] di una massa metallica; questa, facendo variare la mutua induttanza delle bobine, provoca una variazione dell’ampiezza della tensione secondaria, rivelata dalla cuffia. I c. a microonde, atti all’individuazione di mine anche non metalliche, sono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ora la scena storica veniva occupata dal differenziarsi e contendere di alta e bassa feudalità, di feudalità e borghesia, di popolo , è ispirata a un acceso spiritualismo. Una tensione è anche registrabile nell'imponente riconsiderazione della figura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. prodotta viene esportata con linee ad altissima tensione di ardita costruzione.
Importantissima l'industria del ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] , l'inciampo in un filo (strappo o tensione o rilascio di tensione per la rottura del filo stesso), il sollevamento coperto dalla neve, ecc., nei quali un minimo movimento dall'asta (alta circa 80 cm.), in seguito ad urto, od a strappo, libera ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] 2001 si concretizzò in una serie di decisioni dall'alta rilevanza simbolica: la decisione di Bush di non dal dibattito sul possibile intervento in ̔Irāq e da un crescendo di tensioni tra gli Stati Uniti e una parte importante dell'Europa, in ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...