FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] della Chiesa, particolarmente sensibile ad ogni variazione nei rapporti fra i due Stati. Così, quando la tensione con il Papato tornò alta, nei primi mesi del 1489, a F. furono ordinati preparativi militari e rapide incursioni nel territorio nemico ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] l'appoggio del proprio presule, in un clima di grave tensione formò il primo governo di Popolo. Era arcivescovo eletto territorio de la ciudad de Luca (Toscana). Poder y territorio entre la Alta Edad Media y el siglo XII, Oxford 1999, pp. 171-190; ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] sulla questione della "pace mutilata". Il risultato della forte tensione creatasi ormai tra i suoi dirigenti fu lo scioglimento Chiesa per la Francia il 28 apr. 1927 per stabilirsi in Alta Savoia, ad Annemasse, da dove si recava spesso a Parigi ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] che lo stesso Colli non era riuscito ad appianare le nuove tensioni. Grazie alla stima di ras Tafari il C. ristabiliva un dovuto essere affidato al conte Ciano - prima richiesta di alta mediazione italiana in Estremo Oriente - ed avrebbe potuto avere ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] da parte del Trivulzio, con i Francesi alle porte, la tensione salita in città e negli ambienti di governo esplose il 23 maggio , l'elezione a generalissimo in sua vece. Della più alta carica godette però per breve tempo: colpito da malore nella ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] di Desiderio, che avrebbe trovato la sua esplicazione più alta nella ricostruzione della basilica di S. Benedetto. L'edificio e papato, in diverse occasioni, conobbe momenti di forte tensione, le cui origini vanno ricercate, essenzialmente, nel fatto ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] che localmente avevano favorito e favorivano l'alta tutela liutprandina - dipendeva certo dall'azione Ostiensis, passim) e di S. Vincenzo al Volturno, con cui non mancarono dissapori e tensioni (Chron. Vult., I, 15, 16, 18, pp. 163-172).
Furono senz ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] . Deluso dal fallito arruolamento e dalla debole tensione rivoluzionaria registrata nell'Italia centrale, si persuase polizia, i settori crispini del partito d'azione e la nascente alta mafia governativa.
Fonti e Bibl.: Notizie sul C. sì possono ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] inviando ambascerie, di sfruttare per i loro scopi la tensione creatasi nei rapporti fra A. e Costantinopoli. Voronin e una cupola.
La festa patronale, istituita per ottenere l'alta protezione di Maria e che era sconosciuta nell'ambito della chiesa ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] strutture si consolidavano, sia pure a prezzo di continua tensione e duri conflitti di classe. Nel 1800, sull’esempio sviluppo capitalistico; già in possesso dei giacimenti di carbone (Saar, Alta Slesia e Ruhr), la Prussia acquistò nel 1870, con le ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...