Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di difetti di omogeneità (bolle, strie ecc.) e di tensioni interne. Le asperità superficiali sono una piccola frazione della lunghezza il materiale (fase di scrittura), ha una potenza più alta di quella necessaria a fondere il cristallo, mentre l’ ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] grandi profondità per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alta temperatura ( a. giovanili). Nel compiersi di tutto la temperatura di 0,0098 °C e la pressione di 610 Pa (tensione della fase vapore), coesistono le tre fasi: solido, liquido e vapore ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] caratterizzata esternamente dal numero delle porte e dai legami fra le tensioni e le intensità di corrente delle porte. I casi più semplici (LAN, local area network) che consentono scambio di dati ad alta velocità (da 1 a diverse decine di Mbit/s) su ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] sia i campi elettromagnetici a bassa frequenza sia quelli ad alta frequenza. I primi, in cui i campi elettrici e magnetici considerati per l’estensione delle linee elettriche a livelli di tensione sempre più elevati; i secondi, per lo sviluppo dell’ ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se tra le impedenze sussiste la relazione Z1∙Z3=Z2∙ minima potenza trasmessa, sono usate antenne ad alta direttività, posizionate in condizioni di reciproca visibilità ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] di legno; operazione lenta e costosa è limitata ad articoli esclusivi di alta moda. La s. a quadro, detta anche alla lionese, è tra i cilindri incisi e il pressatore passano, tenuti in tensione, il tessuto da stampare e una tela continua sottopezza. ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] 140 °C. In fig. 3 è schematizzata una macchina, detta semplicemente jet, ad alta temperatura, a ugelli, per la t. di tessuti in corda con assenza assoluta di tensione: in questo tipo d’apparecchio infatti il tessuto non si muove trascinato da aspi o ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] degli elettrodi stessi, in seguito all’applicazione delle tensioni di segnale.
Meccanica
La somministrazione di materiali o contenuto in principi nutritivi digeribili, e mangimi concentrati, con un’alta percentuale di sostanze alimentari digeribili. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] all’estrusione, ma può assumere una durezza relativamente alta se addizionato di piccole percentuali di altri elementi o, preferibilmente, acido solfammico, che è meno corrosivo. Si opera alla tensione di 0,5 V e con densità di corrente di circa 100 ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] deve essere troppo bassa; se, d’altra parte, essa è troppo alta (caso del carburante poco volatile) si ha facilmente una combustione incompleta e fornite dal valore della cosiddetta tensione di vapore Reid (➔ tensione).
Ai fini della determinazione ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...