Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] valli dei fiumi, la cui sponda occidentale è spesso ripida e alta anche più di 100 m, mentre sulla riva orientale si offrire sostegno a Bashar al-Assad, ciò aprendo però nuove tensioni con le potenze occidentali.
Sul fronte interno, sebbene la crisi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il quechua o l’aymara, che rimangono lingue native di un’alta percentuale della popolazione: in Perù il 33% è di lingua conferma una delle zone del globo più agitate dalle tensioni sociali, e ciò contribuisce ad alimentarne l’instabilità politica ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e Adda (a E), M. giace nella zona di contatto tra alta e bassa pianura. Qui si allungano le risorgive o fontanili, polle sorgentizie città, e che diede inizio alla cosiddetta “strategia della tensione” (che a M. avrebbe poi raggiunto livelli di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] all’addensamento lungo le coste, elevati flussi turistici, alta densità del traffico marittimo).
Sul M. si affacciano generale confronto con l’Unione Sovietica.
Il principale fattore di tensione e di instabilità, dopo la Seconda guerra mondiale, è ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era di 81,3 anni per gli uomini e 85 a F. si assistette a un periodo di forte tensione sociale e, soprattutto con l'ascesa del fascismo, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] fine della guerra fredda alla moltiplicazione delle situazioni di tensione e di conflitto armato (fino ai casi estremi rupicapra) salgono alla fine della primavera nella zona più alta della montagna e l’abbandonano quando comincia la cattiva stagione ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] la morte di Tito (1980), iniziarono ad emergere crescenti tensioni che esplosero all’inizio degli anni 1990 quando le mire il ritratto è una caratteristica costante). L’opera pittorica più alta del 13° sec. è la decorazione della chiesa della Trinità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] crescita accelerata e disordinata, legata soprattutto all’alta concentrazione nelle città di abitanti di origine palestinese (nel 2001 la seconda intifada provocò un tale clima di tensione nel paese che la corona decise di rimandare le elezioni).
...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] (TTL, ECL), utilizzata ancora per alta potenza o alta frequenza, e consente di realizzare diversi milioni ecc.).
C. voltmetrico Genericamente, c. destinato alla misurazione di una tensione elettrica.
C. idraulici
È detto c. idraulico l’insieme dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] e dell’estradosso; la chiave, d, ossia la parte più alta; le imposte, e, superfici di appoggio dell’a. sopra i ° sec. è divenuta progressivamente più diritta e flessibile, mentre la tensione dei crini fu regolata dal 18° in poi mediante una vite. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...