CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dalla repubblica al principato per respingere le pretese imperiali di altà sovranità, e infine, chiedeva la successione in linea riforme condotta dal più antico patriziato e fomentò la tensione fra Roma e la Toscana sollecitando condanne papali dei ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] a quanto pare) per Ginevra Benci, appartenente all'alta società fiorentina. Non trascurava neppure i propri affari anno, fino alla partenza per Roma. Attenuatasi infatti la tensione veneto-pontificia in seguito al compromesso del marzo 1505, appariva ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] ., il culto e la pratica della poesia e la forte tensione religiosa. Egli appartenne, con Tommaso Giustinian, Vincenzo Querini ed ai primi anni del Cinquecento, e cioè ad una data piuttosto alta per quel genere di poesia. Le liriche del C. sono in ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] relative ai ruoli e alle funzioni dell'alta magistratura, costantemente e confidenzialmente informato dai vertici Beccaria, di cui il F. recuperava a tratti anche la tensione egalitaria e le recisa volontà garantista nei confronti dei più poveri ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] domini oltre il Faro. Alla data del trasferimento alla segreteria dell'Alta Corte militare, 4 giugno 1819, il D. si trovava all senso era prevista dalla costituzione del 1826, aveva aggravato la tensione fra le fazioni politiche. In questo clima il D. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] estese campiture spezzate improvvisamente da gonfiori ondulati. Anche la tensione con cui si affrontano S. Ambrogio e l'imperatore la Madonna del Rosario della parrocchiale di Vallecrosia Alta (1744), la Madonna del Rosario della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] e, per la prima volta, in un clima di forte tensione drammatica, avanzò l'ipotesi d'una unione della Savoia alla Francia , ibid. 1864.
Fonti e Bibl.: Chens sur Léman (Alta Savoia), Archivio del castello di Beauregard; Atti del Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] municipalisti di Teramo ed il vescovo avrebbe costituito un polo di tensione costante nella vita municipale fino alla rivoluzione del '99, smerciabile, essa provocava però insalubrità ed alta mortalità nei territori. L'atteggiamento dei Delfico ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] caratteri analoghi: una figura nervosa nel volto e nella tensione delle mani, ma dall'assetto statico, confermato dal che questa possibilità non sia da escludere alla luce dell'alta qualità del manufatto e di un gusto che indusse Ragghianti a ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] percorso di uno scultore, 2011, p. 24), e Superfici in tensione. Con queste ultime si presentò con una personale alla Galerie internationale d gli elementi che la compongono (come ad esempio l’alta struttura verticale che funge da gnomone) l’artista ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...