BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la cura delle causalgie con correnti ad alta frequenza, la cura di alcune forme di 52; Sul tramonto delle endemie pellagrose, ibid., LV (1927), pp.61-68; Tensione endocranica e suoi rapporti con le neurosi e le psicosi, in Rivista sperimentale di ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] i necessari miglioramenti, subito individuati nell’aumento della tensione elettrica necessaria ad alimentare i forni. I 1944 nella parte liberata del Paese. Il 7 agosto 1944 l’Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo lo sottopose a ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] locale sindacato edili; nel '23veniva chiamato alla più alta responsabilità di segretario della Federazione italiana operai tessili (FIOT contro l'occupazione delle terre.
Il clima di tensione sociale agevolò la politica di "identificazione" tra le ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] il mantenimento della legge sul divorzio. La forte tensione morale presente all’epoca in una parte significativa del ogni confine e oltre ogni regola e a mantenere sempre un’alta quota di verde pubblico. Scarsa attenzione, invece, venne prestata all ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] editoriale, aprendo la Tipografia Patria, espressione più alta della cultura della provincia subalpina del Settecento. di Ranza avvenne nel 1790. Da tempo vi era una forte tensione fra la nobiltà di Vercelli, che monopolizzava le cariche pubbliche, e ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] una Suite orchestrale in mi maggiore, documento di gusto e di alta professionalità, il L. ottenne il diploma di conservatorio. Nello maggiore compattezza drammatica raggiunta dal L.: forte è la tensione lirica connessa con la tematica d'amore, e ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] larve di drosofila portò queste a una temperatura più alta del programmato. Ritossa, invece di scartare gli proprio completo agio all’interno del mondo accademico americano. La tensione arrivò a una esplicita rottura nel 1969, quando Ritossa fu ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] contrastare un eventuale attacco nemico. Il rimpatrio avvenne quando la tensione con l’Inghilterra scemò e l’Impero fu proclamato. Dopo quale membro del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, scrisse un lucidissimo rapporto. Oltre al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] VIII (luglio 1492) valse a far decantare la tensione, quella prematura del Barbaro, avvenuta nell'estate del napol., XXXIX (194), pp. 276 s.; A. Ferriguto, Almorò Barbaro: l'alta cultura del Settentrione d'Italia nel '400, i "sacri canones" di Roma e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] sempre asciutto e sobrio, pur se teso ad affermare l’alta idealità dell’arte in nome della quale la M. aveva poetico d’ascendenza umanistica e romantica dove la virtù riverbera tensione drammatica e qualche tonalità fantastica, come in Bacchibella. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...