BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] e dell'approvazione del pontefice. Ma la tensione non aveva ancora raggiunto il massimo; infatti, G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare, Torino 1966, pp. 505 ss., 516 ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] ricorrendo a una pittura scarna, che riflette la sua tensione spiritualistica e la sua ferrea volontà di purezza. Una 10 stampe di soggetti senesi (della quale venne rilevata l'alta qualità artistica oltre che documentale: ibid.), e dipinse il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] teatrale italiano del Novecento, il F. si colloca nella tradizione più alta della nostra drammaturgia accanto a U. Betti e Rosso di San Secondo per la tensione morale ed il lirismo presenti nelle sue opere. L'anticonformismo programmatico del ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] di ripeterle l’espressione della mia viva riconoscenza per l’alta adesione, ch’Ella volle concedere alla mia candidatura politica; fu poi evitato, ma rappresentò uno dei momenti di massima tensione tra il blocco popolare capeggiato da De Felice e i ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] Nicolò Guarco, il nuovo doge continuò a tenerlo in alta stima e, in considerazione della sua esperienza in questioni una serie di misure fiscali volte a disinnescare il clima di tensione che si era creato durante il dogato del suo predecessore. Ciò ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...]
Il C., di cui un testimone, il Costetti, ricorda "alta e irruente la voce, impetuosa la frase", si gettò anche a due voci, riservando le arie ai soli momenti di grande tensione emotiva e valorizzando invece il recitativo per ridare spazio, accanto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] tardarono molto ad essere accolti nella cerchia dell'alta aristocrazia napoletana.
Suggestioni eroiche subite nell'ambiente dalla sorella e dal cognato), crearono un clima costante di tensione, che finì con l'esplodere nel 1399 in lotta aperta. ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] come amava definirsi – fu dunque tra i protagonisti dell’alta società palermitana al punto che la principessa di Belmonte, sua fino allora sottotraccia, sino a giungere a una tensione verso un’unità nazionale assai distante dalle motivazioni ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] (Roma 1935), raccolta di articoli apparsi in La nostra bandiera. Dal 1934 la situazione politica di particolare tensione creatasi nei confronti dell’ebraismo italiano, innanzitutto per le aspre critiche rivolte da settori del fascismo verso il ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] duelli e omicidi politici contribuivano sporadicamente a tenere alta la tensione e il braccio di ferro soprattutto tra la gioventù militante tutto d’un pezzo, lontano dalla propaganda ‘alta’, ma a essa necessario per la mobilitazione sul territorio ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...