RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] (Cantagalli, 1972, p. 370), contribuì a stemperare la tensione tra le due fazioni, marginalizzando gli estremisti grazie anche all’ scale elicoidali esterne e della torre di Maratona, alta 55 metri. Per contribuire alla realizzazione di questo ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] in Piemonte le richieste di un cambiamento politico. La tensione crebbe quando si palesò, ormai sul finire dell’anno John Stuart Mill e cercò in ogni modo di tenere alta la causa costituzionale. Presto intervennero però le difficoltà finanziarie, che ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] un rinnovato sforzo stilistico e da una più alta ambizione espressiva. La storia della poesia dantesca veniva a paradigma di quella ricerca senza tempo che si consuma nella universale tensione dell’uomo al mistero dell’amore di Dio.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] da Roma, un tema particolarmente sentito dall'alta aristocrazia laica ed ecclesiastica milanese con la una formale sottomissione di L. che però non eliminò la tensione.
Lo scontro divampò nuovamente di fronte all'immutato atteggiamento provocatorio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] e di Spoleto, passò alla direzione della Società elettrica Alta Umbria e della Società elettrica umbra. Quindi divenne anzi, venne costituita la Società interconnessioni elettriche altissima tensione alla cui presidenza venne posto il Bianchi. Il ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] e sociale, ed esponenti della borghesia media ed alta, che, attraverso la conservazione del potere politico, a intervenire più volte per riportare alla normalità situazioni di tensione volute dai fascisti contrari alla normalizzazione. Alla fine di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] dall'amicizia con Bizzoni, con gli elementi di alta professionalità che gli erano derivati dall'esperienza a fianco ritorno a Voghera, già minato nel fisico ma spinto da intima tensione ideale, con l'aiuto di un ristretto numero di amici, diede ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] doganali interne ed esterne, mentre la carestia provocava un'alta mortalità in Liguria e in Savoia. In quest'ultima B. suscitò larga eco, e segnò il momento di più acuta tensione fra il partito del Balbo e quello assolutamente contrario alle riforme; ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] , Delfinato, Linguadoca, Provenza) e molti membri dell'alta aristocrazia si erano convertiti: i Coligny, i Montmorency Jagelloni e il pontefice avevano vissuto momenti di grande tensione in relazione alla irrisolta questione della dote di Bona Sforza ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] impegno a restituirgli i beni paterni. Ne derivò una grave tensione nei rapporti fra il re e il D., il quale nuovo conte di Palena fu integrato nei suoi feudi. Come membro dell'alta nobiltà del Regno il D. fu anche insignito dell'Ordine dell'ermellino ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...