RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] , e in esso, ad ogni interruzione e a ogni ripresa del primario, si genera una corrente indotta ad altatensione. L'interruttore deve aprire e chiudere automaticamente il circuito principale molte volte al secondo. Negli apparecchi originarî di R ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] di talco conosciuto sotto il nome di "isolantite" o "talco ceramico". Aggiunto al caolino dà la porcellana ad altatensione, la porcellana "biscuit", "craquelée". Serve ancora per la brillatura del riso, dell'orzo, dei piselli, ecc., per uccidere ...
Leggi Tutto
VARISTORE
Renato MANFRINO
La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] viene così a disporre di un elemento elettrico la cui resistenza è bassa ad altatensione (impedendo lo scintillamento al contatto) ed alta a bassa tensione (riducendo così il tempo di rilascio dell'elettromagnete): si sfrutta così la non-linearità ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] olî fluidi e fluidissimi quando sono del tipo a circolazione d'olio, come quelli ad altatensione introdotti da L. Emanueli; invece i cavi a medie tensioni del tipo solido usano per l'impregnazione olî minerali densi di viscosità compresa fra 25 e ...
Leggi Tutto
PIAVE (XXVII, p. 134)
Elio Migliorini
L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] di kWh. La principale centrale è quella sotterranea di Soverzene, in servizio dal 1951, collegata con linee ad altatensione colle reti delle regioni vicine, in modo da assicurare un continuo scambio di energia. Le acque della centrale possono ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Ernesto DEL GRANDE
Ingegnere, nato a Biella il 1 ottobre 1860, morto nel naufragio della Città di Milano presso l'isola Filicudi (Lipari) il 16 giugno 1919. Laureato a Torino, terminò [...] in ispecie, contribuendo con i suoi studî all'applicazione della corrente ad altatensione. Costruì, per primo, un trasformatore per 300.000V e un kilovoltmetro elettrostatico per altatensione che porta il suo nome (1901). Pubblicò il manuale Cavi ...
Leggi Tutto
WESTINGHOUSE, Georg
Ingegnere e industriale, nato a Central Bridge (New York) il 6 ottobre 1846, morto a New York il 12 marzo 1914. Figlio di un costruttore di macchine agricole, in tale ambiente fece [...] , e all'applicazione dell'aria compressa ad altri apparecchi, il W. ha dedicato con notevole successo la sua attività ad altri campi della tecnica, particolarmente a quello dell'applicazione delle correnti alternate ad altatensione alle ferrovie. ...
Leggi Tutto
LAHMEYER, Wilhelm
Ingegnere, nato a Clausthal (Harz) il 26 aprile 1859, morto a Bonn il 9 dicembre 1907. Inventò (1886) una macchina a corrente continua a poli esterni con induttore ad anello, il cosiddetto [...] tipo Lahmeyer. Nel 1891 realizzò la prima trasmissione a corrente continua ad altatensione da Offenbach a Francoforte. Nel 1886 fondò in Aquisgrana la ditta "Deutsche Elektrizitäts-Werke", nel 1890 la "W. Lahmeyer e Co." a Francoforte sul Meno, che ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] che l'azione del liquido sarà maggiore se a una temperatura alta, poiché all'azione caustica della sostanza s'aggiunge l'azione di altissima tensione e di un periodo brevissimo. Per le correnti elettriche bisogna tener canto della tensione e dell' ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] differenti matrici politiche iniziarono a colpire elementi strategici dell’Italia del dopoguerra: in particolare i treni e i tralicci dell’altatensione.
Tra i primi fatti di quel periodo ci fu la cosiddetta Feuernacht, la Notte dei fuochi, tra l’11 ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...