TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] dei comandi, come anche dei microfoni degli apparecchi d'abbonato. La tensione varia da 24 volt a 48 e 60 volt a seconda dei sistemi condutture elettriche molto vicine percorse da correnti ad altatensione o di elevata intensità: ciò anche perché ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] in medicina sperimentale e in terapia ma è cagione di gravi infortunî se si tratta di correnti ad altatensione. Caratteristica è l'azione della corrente galvanica sull'assorbimento percutaneo di sostanze (sali disciolti in acqua) che ordinariamente ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] totale di energia, dal minerale crudo allo zinco fuso in pani, è di 4 ÷ 5 kWh di corrente alternata trifase ad altatensione.
Evoluzione del metodo elettrolitico classico. - La più nota trasformazione del processo è quella di Tainton (1929). Il nuovo ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] comprensiva la nozione stessa di lirica" (Galaverni 2002, p. 27), ma soprattutto di una p. che mantiene un'altatensione formale anche dove accoglie aspetti espressivi prima di allora inaccettabili in un contesto lirico.
Tra secondo e terzo millennio ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] valgono 2πf ε E2 tgδ) e quindi sono importanti solo se esso ha valori molto elevati, come nel caso dei cavi in altatensione. Non è poi tanto il valore assoluto delle perdite che preoccupa, ma il fatto che il riscaldamento da esse prodotto obbliga a ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] degl'isolanti elettrici ha assunto una importanza grandissima col diffondersi delle applicazioni elettriche, soprattutto ad altatensione. Essa presenta delle difficoltà notevoli, dato che i materiali isolanti in generale sono corpi mal definiti ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] ; b) fusione parziale dell'astenosfera sovrastante la zolla in subduzione, facilitata dall'apporto di sostanze ad altatensione di vapore provenienti dal degassamento della sottostante crosta oceanica.
Rischio vulcanico e previsione delle eruzioni ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] della sala macchine, e collegarsi alla stazione, che contiene sempre all'aperto le apparecchiature ad altatensione, mediante cavi ad altatensione (220 kV, 380 kV); possono installarsi invece verso l'esterno, addossati alla roccia, entro nicchie ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] inizio a lettori e spettatori, questa volta il genio del poeta si libera totalmente creando un'opera piena di continua altatensione drammatica.
Dopo avere rasentato ancora una volta con l'Adam in Ballingschap le altezze del Lucifer, e avere dato nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] addentramenti profondi, con un piegar di panni in cui risaltano composizioni lineari gotiche, e nell'insieme a una più altatensione di movimento e di affetti. Sulle due grandi conche marmoree, la cui decorazione è singolare anche per l'iconografia ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...