• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Storia [88]
Arti visive [56]
Biografie [41]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [22]
Storia medievale [22]
Diritto [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [16]
Archeologia [16]

PATRIMONIUM SANCTI PETRI

Federiciana (2005)

Patrimonium Sancti Petri Sandro Carocci La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] dell'anno successivo) dal tentativo di un inviato di Filippo di Svevia, il vescovo di Worms Liupoldo, di sottrarre la Marca al potere Ha soprattutto il limite di fondarsi su un'immagine alta e forte dello stato, qualificato in termini di centralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIUM SANCTI PETRI (3)

Patrimonio di San Pietro

Enciclopedia on line

Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre (Amelia, Orte, Bieda, Bomarzo) fatta dal re longobardo Liutprando nel 741 a papa Zaccaria, in aggiunta ... ... Leggi Tutto

Patrimonio di San Pietro

Dizionario di Storia (2011)

Espressione che indicava inizialmente i beni fondiari posseduti dalla Chiesa, e, a partire dal sec. 8°, più propriamente lo Stato della Chiesa. Le origini del patrimonio sono tradizionalmente rinvenute nella donazione di Sutri al papato da parte del re longobardo Liutprando (728), ampliata nel 741 e ... ... Leggi Tutto

PATRIMONIO di San Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

Giorgio Falco L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, lo stato della Chiesa. Il sec. VIII segna il momento critico in cui la Chiesa, di fronte alla sovranità dell'impero, afferma, ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

ONORIO III

Federiciana (2005)

Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] da quello dell'unio Regni ad Imperium, quale era nella prospettiva sveva, specialmente di Enrico VI. O. non si trovò a scrivere la ), dopo una serie di dichiarazioni di riconoscimento dell'alta autorità della Sede Apostolica sul Regno di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (4)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] del bronzo, la lastra tombale di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia (m. nel 1080), nel duomo di St. Johannes der Täufer intorno al 1250 segnò l’inizio del Gotico nella regione dell’Alta Sassonia. La muratura in conci di arenaria riprende in parte ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

volgari medievali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Scuola poetica siciliana fiorisce alla corte itinerante di Federico II di Svevia tra il 1230 e il 1250, a opera di un mancano casi in cui usava il volgare. Nel Trecento la cultura alta si sviluppa in latino nei centri di Palermo, Catania e Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – UGUCCIONE DEI CONTRARI – FEDERICO II DI SVEVIA

BURGOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGOS J. Yarza Luaces Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] San Lorenzo e San Esteban, ubicate di fatto nella parte alta dell'abitato, che fin dall'inizio e per un lungo 1219, celebrò nell'antica cattedrale le proprie nozze con Beatrice di Svevia. Due anni più tardi si poneva la prima pietra del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO X IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEATRICE DI SVEVIA – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] marcia di ritorno verso l'Italia settentrionale. L'alta considerazione in cui il B. veniva tenuto da 256, 258-259, 274, 289-296, 304-306, e in Id., Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 264-434, passim. Non tutte esatte sono le notizie su B. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

La lirica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] ch’a le scure partite dà sprendore, ma non quine ove luce l’alta spera, la quale avansa e passa di chiarore. Così passate voi di sottigliansa matura presso la corte siciliana di Federico II di Svevia, un ambiente culturale di grande ricchezza, per la ... Leggi Tutto

WALTHER VON DER VOGELWEIDE

Federiciana (2005)

WALTHER VON DER VOGELWEIDE AAndrea Palermo Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] i 5 solidi longi costituiscono una somma insolitamente alta, che per molti studiosi dimostrerebbe il particolare scontro fra i due imperatori eletti nell'anno 1198, Filippo di Svevia e il guelfo Ottone di Brunswick, e al ruolo svolto dal papa ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED VON STRASSBURG – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER VON DER VOGELWEIDE (2)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORIMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali) Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , con il c.d. Grosser Freiheitsbrief di Federico II di Svevia, N. ottenne garanzie di carattere economico, sebbene non di piena , mentre a partire dal 1377 venne innalzato il Lungisland, l'alta torre di guardia.Degli edifici sacri di N., le due chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARCA DI BRANDEBURGO – DIOCESI DI BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

UBALDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI Lorenzo Cammelli I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] conti di Lancia (1271-1301), discendente di re Manfredi di Svevia. In questo frangente Ubaldino della Pila e il nipote non si Firenze sino allo spartiacque bolognese, e verso est tutta l’alta valle del Santerno e parte della valle del Senio e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MATILDE DI CANOSSA – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
palamidóne
palamidone palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo e ampio: era vestito sempre di un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali