Fisiologo (Pless, AltaSlesia, 1849 - Colonia 1914). Professore di fisiologia a Heidelberg. I suoi lavori maggiori sono: Das Curare (1877); Grundriss der Phisiologie des Menschen (1878). ...
Leggi Tutto
Medico (Cosel, AltaSlesia, 1862 - Berlino 1945); prof. di medicina interna a Gottinga e a Berlino; ricordato per la scoperta del bacillo del tetano. ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] delle repressioni, e principalmente per la sua missione (1920) di commissario pontificio in occasione dei plebisciti dell'AltaSlesia e della Prussia orientale, si attirò critiche e risentimenti. Nominato arcivescovo di Milano, prima ancora di ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] nemici da ogni parte, con la convenzione di Klein-Schnellendorf (9 ott.) la Bassa Slesia. Ripresa quindi la guerra, con il trattato di Breslavia (11 giugno 1742) ottenne anche l'AltaSlesia e la contea di Glatz. La morte di Carlo VII di Baviera e le ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante [...] , e inaugurò la politica di "adempimento" delle riparazioni di guerra. Si dimise per protesta contro la spartizione dell'AltaSlesia (ott. 1921), ma riassunse poco dopo il cancellierato, dando poi l'incarico degli Esteri a W. Rathenau. Partecipò ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Jettingen, Baviera, 1880 - Colonia 1955). Allievo di Th. Fischer, ha indirizzato la sua attività principalmente nel campo dell'architettura sacra. La più coraggiosa e moderna delle [...] stesso tipo è St. Engelbert a Colonia-Riehl (1931-1933). Nella chiesa di St. Joseph a Hindenburg, nell'AltaSlesia (1929), abbandona i forti toni emozionali dei suoi primi progetti, preferendo forme rettangolari di più nitida semplicità; linguaggio ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1238) di Ladislao II di Cracovia e figlio di Boleslao il Lungo, durante il suo lungo regno (1201-38) fece della Slesia lo stato più potente nell'ambito della Polonia, grazie alle sue grandi [...] capacità amministrative, diplomatiche e militari. Annessa la Grande Polonia, alla morte dei signori di Sandomierz e dell'AltaSlesia ottenne (1229-30) il protettorato sui giovani principi di tali province. Estese il suo dominio anche a occidente ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, [...] 'inverno 1943-44 liberò l'Ucraina con l'azione di Čerkassy, quindi attraversò la Vistola, si spinse in AltaSlesia, in Sassonia meridionale, in Cecoslovacchia. Maresciallo dell'URSS (1944); comandante in capo dell'Armata Rossa (1946-60); comandante ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Katowice 1873 - Varsavia 1939), uno dei capi del movimento nazionale polacco; nel 1919-22 rappresentò con energia la Polonia nell'amministrazione internazionale dell'AltaSlesia, [...] sottoposta a plebiscito, scatenando (1921) una sanguinosa insurrezione, per affermare la prevalenza polacca. Avversario di J. Piłsudski, quando questi e il suo partito giunsero al potere (1926), K. si ...
Leggi Tutto
Paleontologo, geologo e mineralista tedesco (Hildesheim 1818 - Breslavia 1891), fratello di Friedrich Adolf. Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Breslavia (dal 1855), svolse importante attività [...] nei diversi rami delle discipline geologiche, con particolare riguardo alle formazioni cretaciche della Germania (Renania, Vestfalia, foreste di Teutoburgo) e del Texas. Per incarico del governo diresse il rilievo geologico dell'AltaSlesia (1869). ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...